Sull’inceneritore di Copenaghen i dati raccontano un’altra storia
L’impianto con pista da sci di Amager Bakke è moderno e dotato di tecnologie all’avanguardia, ma condanna la Danimarca a importare rifiuti dall’estero per alimentarlo. Così il governo fa retromarcia e annuncia: entro il 2030 capacità di incenerimento ridotta del 30 per cento e stop all’import
Urban mining, una miniera ‘circolare’ nel cuore delle nostre città
I rifiuti urbani contengono metalli rari e preziosi che possono essere reintrodotti nel ciclo produttivo. Si chiama Urban mining: 180 scienziati provenienti da 34 Paesi ne hanno discusso a Capri, per capire come rispondere alle attuali sfide globali
Edifici galleggianti e hub circolari. Così Rotterdam combatte i cambiamenti climatici
Ammirare edifici galleggianti, dormire in una storica sede di un quotidiano, visitare opere d’arte in una struttura innovativa. Un viaggio alla scoperta di Rotterdam e della sua riconversione ecologica all’insegna dell’economia circolare e degli adattamenti ai cambiamenti climatici
L’inceneritore è il principale trattamento per i rifiuti europei in plastica
Il riciclo della plastica fermo al 35%. Quello degli imballaggi sarebbe al 32%, ben lontano dal 55% fissato dalla direttiva europea per il 2030. Report Plastics Europe
Dal net zero alla riforestazione. L’impresa di riconoscere il greenwashing
Molte aziende vedono la sostenibilità come puro business, altre tentano di nascondere gli impatti climatici sotto il tappeto. Le difficoltà nel verificare i green claim e alcuni casi eclatanti di greenwashing
Ciclabili e trasporto collettivo, a che punto siamo con la mobilità sostenibile in Italia
Quello di una mobilità sostenibile è ancora un sogno per molte città italiane. Il rapporto MobilitAria 2022 del Kyoto Club fa il punto su trasporto pubblico, piste ciclabili e servizi di sharing, anche in riferimento ad altre città europee. In un’ottica ambientale, di salute e qualità della vita
Bioplastica riciclata con l’umido? Secondo Greenpeace è “greenwashing di Stato”
La denuncia in un report presentato ieri: “Altro che compost: la maggior parte finisce in discarica o a incenerimento”. La replica di Assobioplastiche e Biorepack: “Argomenti artificiosamente infondati”
I consumatori possono spingere l’economia circolare: ma come sostenerli (e orientarli)?
Le aziende hanno un'enorme influenza nel modellare la domanda di prodotti, ma anche i consumatori hanno la possibilità di aumentare la domanda di beni e servizi che hanno adottato i principi dell'economia circolare. La politica deve rafforzare questa possibilità, ma come? Se ne occupa un recente briefing dell'Agenzia europea dell'ambiente