RISULTATI PER:
Col Covid il tasso di circolarità in Italia è diminuito. La conferma nei dati Eurostat
Nonostante gli annunci delle istituzioni, gli impegni delle filiere e le disposizioni dell’Unione europea, il tasso di circolarità nel nostro Paese è diminuito per la seconda volta consecutiva. A certificarlo i dati Eurostat, con l’Italia che passa dal terzo al quarto posto tra i Paesi Ue
Così il Covid ha frenato i sistemi di riuso tra i grandi marchi
I sistemi di riuso adottati da grandi brand di caffetteria e ristorazione sono stati bloccati dai timori di una presunta maggiore trasmissibilità del virus. Soltanto ora si sta ritornando con fatica alle buone pratiche del riutilizzo. I primi passi in avanti arrivano da Starbucks
Terza tavola rotonda OCSE sull’economia circolare nelle città: sfide e opportunità post-Covid
La terza tavola rotonda dell’OCSE sull'economia circolare nelle città e nelle regioni, tenutasi a maggio, si è concentrata sull’opportunità per le città di portare avanti l'agenda per l'economia circolare come risposta alla pandemia. E ha toccato in particolare il case study di Granada
Imballaggi in plastica, il covid non ferma la crescita della raccolta differenziata. Ma il riciclo resta al palo
Il report COREPLA (il consorzio che presiede al riciclo degli imballaggi in plastica) mostra una crescita del 4% della raccolta differenziata nel 2020. Il riciclo resta in linea con la media Ue, me ben al di sotto del 50% fissato per il 2025.
“L’economia circolare non solo nelle città ma nei territori”: una possibile rotta per una ripresa post-Covid
“Nel Pnrr la parola borghi è presente solamente una decina di volte, ma intesa principalmente per cultura, turismo, passeggiate o chiese da visitare”. Per Oliviero Casale, General Manager di UniProfessioni, i paesi sono una passione. Per viverci con una maggiore qualità la sua ricetta vede al centro l’economia circolare
Chiusa l’era Trump, nuova alleanza transatlantica su clima e rilancio post-Covid
Dopo le devastanti politiche della precedente amministrazine, le due superpotenze sono pronte a tornare a collaborare sul clima. Come dimostrano anche i piani per superare la crisi del coronavirus
I legami tra aree interne ed economia circolare. “Col Covid si è rilevata la scelta più efficiente per i paesi”
“Il coronavirus ha tirato fuori la capacità di riattivazione delle comunità”: così il ricercatore Filippo Tantillo sintetizza gli effetti benefici dell’economia circolare sulle aree interne. Che dovranno diventare protagoniste della ripartenza dell’Italia, vista anche la notevole mole di denaro in attivo. E i giovani sono già attivi
Meno rifiuti e disparità territoriali. L’Italia del riciclo alla prova del Covid
Da 11 anni il report realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Fise unicircular traccia il quadro delle diverse filiere che si occupano del riciclo dei rifiuti nel nostro Paese. Se è vero che dal 2009 i risultati sono in crescendo, l’anno che sta per concludersi rischia di invertire tendenze consolidate