RISULTATI PER:
Tutta l’economia circolare emersa a Ecomondo: RAEE, EPR, DRS, greenwashing e molto altro
Da Ecomondo sono emersi diversi spunti che animeranno il dibattito green del 2024. Abbiamo raccolto in questo pezzo tutte le tematiche di economia circolare di cui siamo occupati. Perché dopo aver preparato il terreno e aver seminato crediamo sia arrivato il momento del raccolto
Le proposte del Centro di Coordinamento RAEE per recuperare il ritardo nella raccolta
Nonostante la narrazione che vuole l'Italia campione del riciclo, su un settore fondamentale come i RAEE siamo molto indietro rispetto ai target europei. Come colmare questo gap? Lo abbiamo chiesto a Alberto Canni Ferrari, presidente del CdC RAEE. "Servono semplificazioni per i produttori"
Tessile, riuso, Raee e tanto altro. Gli eventi di EconomiaCircolare.com a Ecomondo 2023
Alla nuova edizione di Ecomondo, l’appuntamento di Rimini per l’innovazione tecnologica dell’economia circolare e verde, il nostro magazine sarà presente con una ricca programmazione. Talk, interviste e convegni, con tre nuovi pubblicazioni sulla filiera tessile, su RAEE e materie prime critiche e sul riuso
Dove finiscono i RAEE? L’indagine di Erion e Altroconsumo: “Servono più controlli e sanzioni”
Vi siete mai chiesti dove finiscono i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, più noti con la sigla RAEE? Un’indagine di Erion WEEE e Altroconsumo risponde a questa domanda. Per farlo ha monitorato per sei mesi i percorsi di oltre 300 RAEE. Scoprendo che più di uno su due sfugge alla corretta filiera
Come migliorare il tasso di restituzione dei piccoli RAEE? Le proposte della Commissione agli Stati
Il tasso di restituzione della piccola elettronica di consumo in Europa è ancora troppo basso. Come migliorare la raccolta di questi RAEE? La Commissione europea ha da poco diffusa una raccomandazione che si rivela un utile prontuario per gli Stati membri nonché per le imprese, i centri di raccolta e le persone
Gestione e sostenibilità dei RAEE in Europa: quali sono le prospettive?
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) vengono considerate un problema ma invece sono una risorsa. Ne è convinta l'Unione europea che, in quest'ottica, sta procedendo a una revisione della direttiva 2012/19/Ue. Allo stesso tempo serve però una maggiore consapevolezza da parte delle persone
Gli elettrodomestici e i Raee? Secondo 3 italiani su 4 non sono riciclabili. Sondaggio
Riciclo e sostenibilità al centro del sondaggio sull’economia circolare condotto da Ipsos per Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club e presentato nel recente Ecoforum. Cresce la conoscenza dell’economia circolare, che riguarda però ancora meno della metà degli intervistati
Aperta la consultazione pubblica per una (possibile) revisione della direttiva sui RAEE
La prima normativa sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche risale al 2002, mentre l'ultima versione è del 2012. Nel frattempo il contesto è cambiato: dal Green deal al Piano d'azione per l'economia circolare. Perciò la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica. Ecco cosa c'è da sapere