- Non profit
- Servizio circolare
- B2B
"Piazza del baratto", evento per lo scambio di oggetti e materiali
Adirt – Associazione difesa insediamenti rupestri e territorio – si propone la difesa di insediamenti rupestri e realtà culturali. Insieme al gruppo informale "Quelli del baratto" si occupa di organizzare giornate di scambio e incontro finalizzate alla sensibilizzazione di temi legati all’ecologia e all’economia circolare. Si propone il baratto quale pratica di consumo consapevole per tutelare l’ambiente e favorire l’incontro di idee ed esperienze.
La Piazza del Baratto si svolge l’ultima domenica del mese all’interno del Centro Polifunzionale Futura, Parco 2 Giugno, Bari.
La storia della Piazza del Baratto è stata raccontata all’interno del volume "Percorsi di Pace… dal Sud" a cura di R. Ammaturo, G. Petrucci, E. Scardaccione.
La Piazza del Baratto dal 2007 ha istituito un appuntamento mensile in cui ci si incontra per scambiare e condividere oggetti materiali, libri ed emozioni. L’intento è quello di invertire la rotta dei consumi eccessivi dando una nuova vita ad oggetti che finirebbero nelle cantine e che ancora sono in ottimo stato e funzionanti. L’appuntamento è ogni ultima domenica del mese all’interno del Centro Polifunzionale Futura, Parco 2 Giugno, Bari.
Attraverso il baratto un oggetto che potrebbe finire nella spazzatura riesce a tornare a nuova vita. Questo evita l’inquinamento ambientale, evita che un oggetto finisca nelle discariche e che vada a riempire la bocca di un inceneritore. Inoltre la Piazza del Baratto promuove incontri e laboratori sul tema del riuso e del riciclo creativo.
Dal dicembre 2007, la "piazza" ha spesso ospitato banchetti di associazioni ed enti che si occupano di tematiche legate ai nuovi stili di vita che permettono di vivere in una società migliore, equa e solidale. Il baratto viene visto come un mezzo per riscoprire una socialità diversa, basata sulla semplicità e la naturalezza.
La "piazza del baratto" rappresenta anche un’occasione di incontro e racconto per le persone che possono scambiarsi sentimenti ed emozioni attraverso gli oggetti che spesso hanno un valore che prescinde da quello economico e che si lega ai ricordi, all’utilità e alla qualità.
Resta aggiornato!
Iscriviti alla newsletter di EconomiaCircolare.com
CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali Onlus. Sede legale: Via Macerata n.22 A, Roma. C.F. 97606430581
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie non necessari sono quelli utilizzati per raccogliere dati tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente per utilizzare questi cookie sul tuo sito web. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy policy