Una ricerca di Zero Waste Europe ha rivelato che il tasso effettivo di riciclaggio in quattro Paesi europei è molto inferiore rispetto ai dati ufficiali. Uno dei problemi principali sta nella composizione dei cartoni per bevande: i tanti strati sono difficili da separare, anche perché esistono pochi impianti idonei a farlo
Ospitiamo l'intervento di APPLiA, che ci racconta come il mercato degli elettrodomestici sia tra i più sensibili al tema della sostenibilità. Inoltre "sta aumentando l’offerta di di modelli “prodotto come servizio” e soluzioni digitali che contribuiscono a nuovi posti di lavoro e a una migliore qualità della vita
Da oggi è attiva la procedura che porterà alla realizzazione del sito unico nazionale di stoccaggio permanente dei rifiuti nucleari, che giunge dopo l'avvio di una procedura d'infrazione da parte dell'Unione Europea. Sono 67 i luoghi ritenuti idonei ad ospitare il deposito unico. Le reazioni sono contrastanti
L'audizione in Commissione Ecomafia ha permesso ai ricercatori dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale di fare chiarezza su un tema poco affrontato. In Italia dal 1870 ad oggi sono stati in attività 3.015 siti minerari, interessando tutte le Regioni, 93 province e 889 Comuni
Dopo i nostri auguri circolari, inauguriamo questo nuovo anno con la raccolta dei nostri approfondimenti, su temi particolarmente sensibili: dalle opportunità finanziarie all'idrogeno, dalla situazione siciliana al tema del diritto alla riparazione. Per chi se li fosse persi e per chi vuole recuperarli, buona lettura!
Dagli interventi trainanti ai tetti di spesa, dal sismabonus alle ricariche per i veicoli eletrici fino alla cessione della detrazione. Tutto quello che c'è da sapere sugli incentivi per le ristrutturazioni.
La Commissione UNI che si occupa di economia circolare lavora a due progetti di norme nazionali: il primo relativo alla misurazione della circolarità, il...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non prevede la tecnologia CCS (cattura e stoccaggio di carbonio) che il cane a sei zampe vuole applicare a Ravenna. Per Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, “bisogna puntare sulle rinnovabili”. Per i sindacati “non ci sono altre strade per la decarbonizzazione”
Dai cassonetti gialli dove lasciare gli abiti e le scarpe che non usiamo più e che verranno poi rimessi sul mercaro dell'usato o del riciclo, fino alle associazioni caritatevoli: scopri la seconda vita dell'abbigliamento. In attesa dei decreti end of waste promessi dal ministero dell'Ambiente, per ridare nuova linfa ai vestiti
Tutti ne parlano, tutti lo vogliono, ma in pochi sanno esattamente in cosa consiste e conoscono i risvolti di ogni suo possibile utilizzo. Negli ultimi tempi l’idrogeno, formula chimica H2, ha attirato su di sé le attenzioni, uscendo fuori dal dibattito specialistico ed entrando nel discorso pubblico, nazionale e internazionale
In occasione della nona edizione della Settimana SRI, Sustainable and responsible Investment (vale a dire “investimento sostenibile e responsabile”) che si svolge dall’11 al 25 novembre, EconomiaCircolare.com dedica un focus sul ruolo della finanza nella transizione ecologica
Il punto della situazione in Sicilia, tra l'emergenza costante dei rifiuti e la buona volontà di alcune imprese. Sullo sfondo un ddl in discussione da quasi un anno.
Un focus dedicato al mondo della riparazione; un’attività demodè che si fa tendenza e punta a divenire pilastro in una società nuova, basata sulla circolarità.
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di Fabrizio Barca, coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità; Rossella Muroni, vicepresidente della Commissione Ambiente; Danilo Bonato, direttore generale di Erion; Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
In occasione della dodicesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, la tavola rotonda di In Circolo, dedicata all'ecodesign, mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati alla riprogettazione di processi e prodotti, stimolando il confronto tra giornalisti, imprenditori, ricercatori e attivisti. All’interno i contributi di Pezy Group, Repair.eu, Comuni Virtuosi, ENEA e Erion dedicati all’Eco-progettazione e alla riduzione dei rifiuti.
La tavola rotonda di ottobre è dedicata al tema degli Acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni, il cosiddetto Green Public Procurement o GPP. A che punto è la normativa? E quante amministrazioni pubbliche scelgono acquisti sostenibili? Tra gli interventi: Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi; Daniela Luise per il Comune di Padova e Giancarlo Zocca per la Regione Emilia Romagna.
Manca un messaggio netto sulla direzione da intraprendere e per la transizione verde potevano esseri più fondi. In più, il problema della burocrazia e dei tempi di realizzazione dei progetti è sottovalutato. Ma siamo ancora in tempo per aggiustare il tiro
Melania Bigi è la fondatrice di Tara, un team che opera soprattutto nel campo delle imprese e promuove la partecipazione e l’innovazione delle dinamiche sociali. In questa intervista per EconomiaCircolare.com racconta il proprio lavoro e la propria visione. “La migliore organizzazione è l’autorganizzazione”
Ci lasciamo alle spalle un anno che, a detta di tutti, è stato terribile. Per guardare con fiducia all'anno che verrà, con la consapevolezza che dobbiamo cambiare il modello di sviluppo e le pratiche quotidiane, il nostro giornale ha raccolto gli auspici di persone che ogni giorno cercano di costruire un mondo migliore
Necessarie e utili, se ne producono troppe in modo sbagliato diventando un problema in termini economici e ambientali. Ma ci sono esempi interessanti, come quello della cooperativa bolognese Eta Beta. Che propone anche la mascherina a noleggio e la sanificazione fai da te
Una fotografia, attraverso alcuni indicatori essenziali, del riciclo di carta e cartone e della relativa filiera produttiva. Eccellenza italiana dell'economia circolare, che ha permesso al nostro Paese di raggiungere in anticipo gli obiettivi di riclico fissati dall'Ue per il 2025 (75%).
La Commissione UNI che si occupa di economia circolare lavora a due progetti di norme nazionali: il primo relativo alla misurazione della circolarità, il...
Tra gli indicatori utilizzati per il monitoraggio dell’economia circolare in Europa c’è l’End-of-life recycling input rates (EOL-RIR), che non dà notizie confortanti per quanto riguarda una materia prima rara come il cobalto. Ma con il boom della mobilità elettrica, lo scenario deve cambiare il prima possibile
Il Centro Studi dell’Università di Milano Bicocca ha pubblicato una ricerca intesa a individuare strumenti per la misurazione della circolarità nei centri urbani: 28 gli indicatori, suddivisi in 5 categorie, che non danno "risultati incoraggianti". La classifica vede tutte città del Nord nelle prime 10 posizioni, in fondo Catania
Dagli interventi trainanti ai tetti di spesa, dal sismabonus alle ricariche per i veicoli eletrici fino alla cessione della detrazione. Tutto quello che c'è da sapere sugli incentivi per le ristrutturazioni.
Non solo spremute e marmellate: dagli agrumi, più precisamente dagli scarti, si possono ricavare tanti altri utilizzi. Sono tante, in questo senso, le eccellenze italiane: da Orange Fiber a Canditfrucht fino alla cartiera Favini e agli esempi Slow Food del Gargano
L’European Chemical Agency ha proposto una restrizione all’uso di microplastiche, che si trovano anche nei prodotti di cosmesi e nei detersivi per la casa. Il processo di adeguamento delle aziende sarà però lungo. Le alternative esistono già, e sono mappate nell’Atlante Italiano dell'Economia Circolare
Il freddo ci ha costretto a tirare fuori dagli armadi i nostri indumenti più pesanti. In questi giorni di saldi diventa più conveniente, e più circolare, guardare a ciò che già abbiamo e alle aziende più virtuose nel settore dell'industria tessile. Dall'Atlante di Economia Circolare ecco le esperienze positive
Filtrare l’acqua, favorire la biodiversità, ridurre gli effetti delle mareggiate: le ostriche possono essere molto impontanti per New York. Portare un miliardo di questi bivalvi nella baia della città entro il 2035 è l'obiettivo del Billion Oyster Project
Tonnellate di oggetti gettati via ogni anno in Italia hanno ancora grandi potenzialità per una seconda vita. Con creatività e tecniche artigianali, alcune realtà italiane recuperano materiali di scarto per la creazione di gioelli e accessori unici e personalizzabili. Nuova utilità a RAEE, carte e cartone, e piccola oggettistica inutilizzata. Le storie dell'Atlante Italiano dell'Economia Circolare.
Nella partita sull’idrogeno che vede governo italiano e istituzioni europee in prima fila giunge anche il brevetto Enea che ha individuato un nuovo modo di produrre idrogeno ed ossigeno, attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Ci siamo fatti raccontare dettagli e sviluppi
Dal 2013 il laboratorio artigianale coinvolge cittadini, artigiani e imprese nella sfida di trovare una nuova vita ai materiali di scarto attraverso il design e la creatività. La sua ideatrice, Michela Raciola, racconta la genesi di un progetto giovane e che guarda al futuro: "Tutto nasce in Serbia"
Una ricerca di Zero Waste Europe ha rivelato che il tasso effettivo di riciclaggio in quattro Paesi europei è molto inferiore rispetto ai dati ufficiali. Uno dei problemi principali sta nella composizione dei cartoni per bevande: i tanti strati sono difficili da separare, anche perché esistono pochi impianti idonei a farlo
Ospitiamo l'intervento di APPLiA, che ci racconta come il mercato degli elettrodomestici sia tra i più sensibili al tema della sostenibilità. Inoltre "sta aumentando l’offerta di di modelli “prodotto come servizio” e soluzioni digitali che contribuiscono a nuovi posti di lavoro e a una migliore qualità della vita
Da oggi è attiva la procedura che porterà alla realizzazione del sito unico nazionale di stoccaggio permanente dei rifiuti nucleari, che giunge dopo l'avvio di una procedura d'infrazione da parte dell'Unione Europea. Sono 67 i luoghi ritenuti idonei ad ospitare il deposito unico. Le reazioni sono contrastanti
L'audizione in Commissione Ecomafia ha permesso ai ricercatori dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale di fare chiarezza su un tema poco affrontato. In Italia dal 1870 ad oggi sono stati in attività 3.015 siti minerari, interessando tutte le Regioni, 93 province e 889 Comuni
Dopo i nostri auguri circolari, inauguriamo questo nuovo anno con la raccolta dei nostri approfondimenti, su temi particolarmente sensibili: dalle opportunità finanziarie all'idrogeno, dalla situazione siciliana al tema del diritto alla riparazione. Per chi se li fosse persi e per chi vuole recuperarli, buona lettura!
Dagli interventi trainanti ai tetti di spesa, dal sismabonus alle ricariche per i veicoli eletrici fino alla cessione della detrazione. Tutto quello che c'è da sapere sugli incentivi per le ristrutturazioni.
La Commissione UNI che si occupa di economia circolare lavora a due progetti di norme nazionali: il primo relativo alla misurazione della circolarità, il...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non prevede la tecnologia CCS (cattura e stoccaggio di carbonio) che il cane a sei zampe vuole applicare a Ravenna. Per Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, “bisogna puntare sulle rinnovabili”. Per i sindacati “non ci sono altre strade per la decarbonizzazione”
Dai cassonetti gialli dove lasciare gli abiti e le scarpe che non usiamo più e che verranno poi rimessi sul mercaro dell'usato o del riciclo, fino alle associazioni caritatevoli: scopri la seconda vita dell'abbigliamento. In attesa dei decreti end of waste promessi dal ministero dell'Ambiente, per ridare nuova linfa ai vestiti
Tutti ne parlano, tutti lo vogliono, ma in pochi sanno esattamente in cosa consiste e conoscono i risvolti di ogni suo possibile utilizzo. Negli ultimi tempi l’idrogeno, formula chimica H2, ha attirato su di sé le attenzioni, uscendo fuori dal dibattito specialistico ed entrando nel discorso pubblico, nazionale e internazionale
In occasione della nona edizione della Settimana SRI, Sustainable and responsible Investment (vale a dire “investimento sostenibile e responsabile”) che si svolge dall’11 al 25 novembre, EconomiaCircolare.com dedica un focus sul ruolo della finanza nella transizione ecologica
Il punto della situazione in Sicilia, tra l'emergenza costante dei rifiuti e la buona volontà di alcune imprese. Sullo sfondo un ddl in discussione da quasi un anno.
Un focus dedicato al mondo della riparazione; un’attività demodè che si fa tendenza e punta a divenire pilastro in una società nuova, basata sulla circolarità.
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di Fabrizio Barca, coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità; Rossella Muroni, vicepresidente della Commissione Ambiente; Danilo Bonato, direttore generale di Erion; Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
In occasione della dodicesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, la tavola rotonda di In Circolo, dedicata all'ecodesign, mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati alla riprogettazione di processi e prodotti, stimolando il confronto tra giornalisti, imprenditori, ricercatori e attivisti. All’interno i contributi di Pezy Group, Repair.eu, Comuni Virtuosi, ENEA e Erion dedicati all’Eco-progettazione e alla riduzione dei rifiuti.
La tavola rotonda di ottobre è dedicata al tema degli Acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni, il cosiddetto Green Public Procurement o GPP. A che punto è la normativa? E quante amministrazioni pubbliche scelgono acquisti sostenibili? Tra gli interventi: Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi; Daniela Luise per il Comune di Padova e Giancarlo Zocca per la Regione Emilia Romagna.
Manca un messaggio netto sulla direzione da intraprendere e per la transizione verde potevano esseri più fondi. In più, il problema della burocrazia e dei tempi di realizzazione dei progetti è sottovalutato. Ma siamo ancora in tempo per aggiustare il tiro
Melania Bigi è la fondatrice di Tara, un team che opera soprattutto nel campo delle imprese e promuove la partecipazione e l’innovazione delle dinamiche sociali. In questa intervista per EconomiaCircolare.com racconta il proprio lavoro e la propria visione. “La migliore organizzazione è l’autorganizzazione”
Ci lasciamo alle spalle un anno che, a detta di tutti, è stato terribile. Per guardare con fiducia all'anno che verrà, con la consapevolezza che dobbiamo cambiare il modello di sviluppo e le pratiche quotidiane, il nostro giornale ha raccolto gli auspici di persone che ogni giorno cercano di costruire un mondo migliore
Necessarie e utili, se ne producono troppe in modo sbagliato diventando un problema in termini economici e ambientali. Ma ci sono esempi interessanti, come quello della cooperativa bolognese Eta Beta. Che propone anche la mascherina a noleggio e la sanificazione fai da te
Una fotografia, attraverso alcuni indicatori essenziali, del riciclo di carta e cartone e della relativa filiera produttiva. Eccellenza italiana dell'economia circolare, che ha permesso al nostro Paese di raggiungere in anticipo gli obiettivi di riclico fissati dall'Ue per il 2025 (75%).
La Commissione UNI che si occupa di economia circolare lavora a due progetti di norme nazionali: il primo relativo alla misurazione della circolarità, il...
Tra gli indicatori utilizzati per il monitoraggio dell’economia circolare in Europa c’è l’End-of-life recycling input rates (EOL-RIR), che non dà notizie confortanti per quanto riguarda una materia prima rara come il cobalto. Ma con il boom della mobilità elettrica, lo scenario deve cambiare il prima possibile
Il Centro Studi dell’Università di Milano Bicocca ha pubblicato una ricerca intesa a individuare strumenti per la misurazione della circolarità nei centri urbani: 28 gli indicatori, suddivisi in 5 categorie, che non danno "risultati incoraggianti". La classifica vede tutte città del Nord nelle prime 10 posizioni, in fondo Catania
Dagli interventi trainanti ai tetti di spesa, dal sismabonus alle ricariche per i veicoli eletrici fino alla cessione della detrazione. Tutto quello che c'è da sapere sugli incentivi per le ristrutturazioni.
Non solo spremute e marmellate: dagli agrumi, più precisamente dagli scarti, si possono ricavare tanti altri utilizzi. Sono tante, in questo senso, le eccellenze italiane: da Orange Fiber a Canditfrucht fino alla cartiera Favini e agli esempi Slow Food del Gargano
L’European Chemical Agency ha proposto una restrizione all’uso di microplastiche, che si trovano anche nei prodotti di cosmesi e nei detersivi per la casa. Il processo di adeguamento delle aziende sarà però lungo. Le alternative esistono già, e sono mappate nell’Atlante Italiano dell'Economia Circolare
Il freddo ci ha costretto a tirare fuori dagli armadi i nostri indumenti più pesanti. In questi giorni di saldi diventa più conveniente, e più circolare, guardare a ciò che già abbiamo e alle aziende più virtuose nel settore dell'industria tessile. Dall'Atlante di Economia Circolare ecco le esperienze positive
Filtrare l’acqua, favorire la biodiversità, ridurre gli effetti delle mareggiate: le ostriche possono essere molto impontanti per New York. Portare un miliardo di questi bivalvi nella baia della città entro il 2035 è l'obiettivo del Billion Oyster Project
Tonnellate di oggetti gettati via ogni anno in Italia hanno ancora grandi potenzialità per una seconda vita. Con creatività e tecniche artigianali, alcune realtà italiane recuperano materiali di scarto per la creazione di gioelli e accessori unici e personalizzabili. Nuova utilità a RAEE, carte e cartone, e piccola oggettistica inutilizzata. Le storie dell'Atlante Italiano dell'Economia Circolare.
Nella partita sull’idrogeno che vede governo italiano e istituzioni europee in prima fila giunge anche il brevetto Enea che ha individuato un nuovo modo di produrre idrogeno ed ossigeno, attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Ci siamo fatti raccontare dettagli e sviluppi
Dal 2013 il laboratorio artigianale coinvolge cittadini, artigiani e imprese nella sfida di trovare una nuova vita ai materiali di scarto attraverso il design e la creatività. La sua ideatrice, Michela Raciola, racconta la genesi di un progetto giovane e che guarda al futuro: "Tutto nasce in Serbia"
Una ricerca di Zero Waste Europe ha rivelato che il tasso effettivo di riciclaggio in quattro Paesi europei è molto inferiore rispetto ai dati ufficiali. Uno dei problemi principali sta nella composizione dei cartoni per bevande: i tanti strati sono difficili da separare, anche perché esistono pochi impianti idonei a farlo
Ospitiamo l'intervento di APPLiA, che ci racconta come il mercato degli elettrodomestici sia tra i più sensibili al tema della sostenibilità. Inoltre "sta aumentando l’offerta di di modelli “prodotto come servizio” e soluzioni digitali che contribuiscono a nuovi posti di lavoro e a una migliore qualità della vita
Da oggi è attiva la procedura che porterà alla realizzazione del sito unico nazionale di stoccaggio permanente dei rifiuti nucleari, che giunge dopo l'avvio di una procedura d'infrazione da parte dell'Unione Europea. Sono 67 i luoghi ritenuti idonei ad ospitare il deposito unico. Le reazioni sono contrastanti
L'audizione in Commissione Ecomafia ha permesso ai ricercatori dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale di fare chiarezza su un tema poco affrontato. In Italia dal 1870 ad oggi sono stati in attività 3.015 siti minerari, interessando tutte le Regioni, 93 province e 889 Comuni
Dopo i nostri auguri circolari, inauguriamo questo nuovo anno con la raccolta dei nostri approfondimenti, su temi particolarmente sensibili: dalle opportunità finanziarie all'idrogeno, dalla situazione siciliana al tema del diritto alla riparazione. Per chi se li fosse persi e per chi vuole recuperarli, buona lettura!
Dagli interventi trainanti ai tetti di spesa, dal sismabonus alle ricariche per i veicoli eletrici fino alla cessione della detrazione. Tutto quello che c'è da sapere sugli incentivi per le ristrutturazioni.
La Commissione UNI che si occupa di economia circolare lavora a due progetti di norme nazionali: il primo relativo alla misurazione della circolarità, il...
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non prevede la tecnologia CCS (cattura e stoccaggio di carbonio) che il cane a sei zampe vuole applicare a Ravenna. Per Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club, “bisogna puntare sulle rinnovabili”. Per i sindacati “non ci sono altre strade per la decarbonizzazione”
Dai cassonetti gialli dove lasciare gli abiti e le scarpe che non usiamo più e che verranno poi rimessi sul mercaro dell'usato o del riciclo, fino alle associazioni caritatevoli: scopri la seconda vita dell'abbigliamento. In attesa dei decreti end of waste promessi dal ministero dell'Ambiente, per ridare nuova linfa ai vestiti
Tutti ne parlano, tutti lo vogliono, ma in pochi sanno esattamente in cosa consiste e conoscono i risvolti di ogni suo possibile utilizzo. Negli ultimi tempi l’idrogeno, formula chimica H2, ha attirato su di sé le attenzioni, uscendo fuori dal dibattito specialistico ed entrando nel discorso pubblico, nazionale e internazionale
In occasione della nona edizione della Settimana SRI, Sustainable and responsible Investment (vale a dire “investimento sostenibile e responsabile”) che si svolge dall’11 al 25 novembre, EconomiaCircolare.com dedica un focus sul ruolo della finanza nella transizione ecologica
Il punto della situazione in Sicilia, tra l'emergenza costante dei rifiuti e la buona volontà di alcune imprese. Sullo sfondo un ddl in discussione da quasi un anno.
Un focus dedicato al mondo della riparazione; un’attività demodè che si fa tendenza e punta a divenire pilastro in una società nuova, basata sulla circolarità.
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di Fabrizio Barca, coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità; Rossella Muroni, vicepresidente della Commissione Ambiente; Danilo Bonato, direttore generale di Erion; Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
In occasione della dodicesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, la tavola rotonda di In Circolo, dedicata all'ecodesign, mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati alla riprogettazione di processi e prodotti, stimolando il confronto tra giornalisti, imprenditori, ricercatori e attivisti. All’interno i contributi di Pezy Group, Repair.eu, Comuni Virtuosi, ENEA e Erion dedicati all’Eco-progettazione e alla riduzione dei rifiuti.
La tavola rotonda di ottobre è dedicata al tema degli Acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni, il cosiddetto Green Public Procurement o GPP. A che punto è la normativa? E quante amministrazioni pubbliche scelgono acquisti sostenibili? Tra gli interventi: Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi; Daniela Luise per il Comune di Padova e Giancarlo Zocca per la Regione Emilia Romagna.
Manca un messaggio netto sulla direzione da intraprendere e per la transizione verde potevano esseri più fondi. In più, il problema della burocrazia e dei tempi di realizzazione dei progetti è sottovalutato. Ma siamo ancora in tempo per aggiustare il tiro
Melania Bigi è la fondatrice di Tara, un team che opera soprattutto nel campo delle imprese e promuove la partecipazione e l’innovazione delle dinamiche sociali. In questa intervista per EconomiaCircolare.com racconta il proprio lavoro e la propria visione. “La migliore organizzazione è l’autorganizzazione”
Ci lasciamo alle spalle un anno che, a detta di tutti, è stato terribile. Per guardare con fiducia all'anno che verrà, con la consapevolezza che dobbiamo cambiare il modello di sviluppo e le pratiche quotidiane, il nostro giornale ha raccolto gli auspici di persone che ogni giorno cercano di costruire un mondo migliore
Necessarie e utili, se ne producono troppe in modo sbagliato diventando un problema in termini economici e ambientali. Ma ci sono esempi interessanti, come quello della cooperativa bolognese Eta Beta. Che propone anche la mascherina a noleggio e la sanificazione fai da te
Una fotografia, attraverso alcuni indicatori essenziali, del riciclo di carta e cartone e della relativa filiera produttiva. Eccellenza italiana dell'economia circolare, che ha permesso al nostro Paese di raggiungere in anticipo gli obiettivi di riclico fissati dall'Ue per il 2025 (75%).
La Commissione UNI che si occupa di economia circolare lavora a due progetti di norme nazionali: il primo relativo alla misurazione della circolarità, il...
Tra gli indicatori utilizzati per il monitoraggio dell’economia circolare in Europa c’è l’End-of-life recycling input rates (EOL-RIR), che non dà notizie confortanti per quanto riguarda una materia prima rara come il cobalto. Ma con il boom della mobilità elettrica, lo scenario deve cambiare il prima possibile
Il Centro Studi dell’Università di Milano Bicocca ha pubblicato una ricerca intesa a individuare strumenti per la misurazione della circolarità nei centri urbani: 28 gli indicatori, suddivisi in 5 categorie, che non danno "risultati incoraggianti". La classifica vede tutte città del Nord nelle prime 10 posizioni, in fondo Catania
Dagli interventi trainanti ai tetti di spesa, dal sismabonus alle ricariche per i veicoli eletrici fino alla cessione della detrazione. Tutto quello che c'è da sapere sugli incentivi per le ristrutturazioni.
Non solo spremute e marmellate: dagli agrumi, più precisamente dagli scarti, si possono ricavare tanti altri utilizzi. Sono tante, in questo senso, le eccellenze italiane: da Orange Fiber a Canditfrucht fino alla cartiera Favini e agli esempi Slow Food del Gargano
L’European Chemical Agency ha proposto una restrizione all’uso di microplastiche, che si trovano anche nei prodotti di cosmesi e nei detersivi per la casa. Il processo di adeguamento delle aziende sarà però lungo. Le alternative esistono già, e sono mappate nell’Atlante Italiano dell'Economia Circolare
Il freddo ci ha costretto a tirare fuori dagli armadi i nostri indumenti più pesanti. In questi giorni di saldi diventa più conveniente, e più circolare, guardare a ciò che già abbiamo e alle aziende più virtuose nel settore dell'industria tessile. Dall'Atlante di Economia Circolare ecco le esperienze positive
Filtrare l’acqua, favorire la biodiversità, ridurre gli effetti delle mareggiate: le ostriche possono essere molto impontanti per New York. Portare un miliardo di questi bivalvi nella baia della città entro il 2035 è l'obiettivo del Billion Oyster Project
Tonnellate di oggetti gettati via ogni anno in Italia hanno ancora grandi potenzialità per una seconda vita. Con creatività e tecniche artigianali, alcune realtà italiane recuperano materiali di scarto per la creazione di gioelli e accessori unici e personalizzabili. Nuova utilità a RAEE, carte e cartone, e piccola oggettistica inutilizzata. Le storie dell'Atlante Italiano dell'Economia Circolare.
Nella partita sull’idrogeno che vede governo italiano e istituzioni europee in prima fila giunge anche il brevetto Enea che ha individuato un nuovo modo di produrre idrogeno ed ossigeno, attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Ci siamo fatti raccontare dettagli e sviluppi
Dal 2013 il laboratorio artigianale coinvolge cittadini, artigiani e imprese nella sfida di trovare una nuova vita ai materiali di scarto attraverso il design e la creatività. La sua ideatrice, Michela Raciola, racconta la genesi di un progetto giovane e che guarda al futuro: "Tutto nasce in Serbia"