- Modello produttivo circolare
- B2C
- B2B
COOPERATIVA AGRICOLA LATTIERO-CASEARIA
PRODUZIONE DI BIOGAS E CONCIME CON GLI SCARTI DELLA FATTORIA
Fattoria della Piana – società agricola è una cooperativa di conferimento prodotti agricoli ed allevamento che opera principalmente nel settore lattiero-caseario tramite la raccolta, trasformazione e commercializzazione del latte proveniente dagli allevamenti dei soci. Nel 2008 ha realizzato una centrale di produzione biogas, un impianto tecnologico che consente alla Fattoria di essere totalmente ecosostenibile. Il letame ed il liquame, provenienti dalle stalle dei soci, unitamente al siero che rimane come residuo dalle lavorazioni del caseificio cooperativo, vengono raccolti in due fermentatori, all’interno dei quali, grazie alla tecnologia di miscelazione e riscaldamento, avviene un processo di fermentazione anaerobica che produce biogas, un gas biologico che contiene una percentuale del 55% di metano. Il biogas così prodotto viene bruciato in un cogeneratore, un motore che produce energia elettrica ed energia termica. L’energia elettrica prodotta è in grado di soddisfare il fabbisogno di 2.680 famiglie e l’energia termica viene utilizzata per i processi produttivi del caseificio e per il riscaldamento dei locali aziendali, consentendo pertanto di risparmiare combustibili fossili. Attraverso il processo di fermentazione e la combustione del biogas, dunque, tutti gli scarti agricoli vengono trasformati in un’importante fonte energetica, mentre i resti della fermentazione diventano concime organico per le coltivazioni di foraggi che alimenteranno poi gli allevamenti.
Premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali sono stati conferiti per le capacità produttive ed innovative della cooperativa, tra gli altri la menzione speciale “Cheese Award” alla fiera internazionale TuttoFood nelle tre edizioni 2007-2009-2011 e la premiazione con medaglia d’oro conferita da ALMACASEUS presso il CIBUS 2016. Sono stati, altresì, attribuiti svariati riconoscimenti nel campo della innovazione e della eco-sostenibilità:
L’attività prevalente della Fattoria è quella di produzione lattiero-casearia che avviene nel caseificio dell’azienda mediante la raccolta e la lavorazione del latte per la trasformazione nei suoi derivati, quali mozzarella, provola, scamorza, formaggio pecorino, etc. Il latte lavorato proviene dalle aziende agricole dei soci che operano nel territorio calabrese.
La cooperativa gestisce direttamente la commercializzazione dei prodotti, tramite i punti vendita aziendali distribuiti sul territorio della provincia di Reggio Calabria, tramite le spedizioni dirette in Italia e all’estero e soprattutto tramite il sistema della tentata vendita, con consegne quotidiane ai propri clienti in Calabria e Sicilia effettuate da una consistente flotta di automezzi refrigerati ed alimentati a metano per ridurre l’impatto ambientale.
Gli scarti di lavorazione alimentano l’impianto di biogas dell’azienda. Una parte dell’energia prodotta viene utilizzata per i processi produttivi del caseificio e per il riscaldamento dei locali aziendali, consentendo pertanto di risparmiare combustibili fossili.
La Fattoria della Piana è un’organizzazione di produttori che raccoglie, trasforma e commercializza il latte proveniente dalle fattorie dei soci situate in tutto il territorio calabrese. Essa attua un sistema di qualità che coinvolge le aziende socie e che segue tutte le fasi del processo produttivo con evidenti risultati e ricadute a livello sociale. L’azienda, curando la trasformazione e commercializzazione dei prodotti conferiti dai soci, promuove la concentrazione dell’offerta e l’immissione sul mercato della produzione degli associati con notevole riduzione dei costi di produzione dei singoli. Le campagne educative promosse nell’ambito dell’attività agrituristica e di “Fattoria didattica” portano alla valorizzazione dei prodotti locali con vantaggi per tutti gli allevatori che aderiscono alla cooperativa e per tutto il territorio. La società, certificata ISO 14001 ai fini ambientali, aderisce all’iniziativa "Adotta il Verde", promossa dal Comune di Reggio Calabria, per apportare il proprio contributo al miglioramento del verde pubblico e dell’ambiente.
Resta aggiornato!
Iscriviti alla newsletter di EconomiaCircolare.com
CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali Onlus. Sede legale: Via Macerata n.22 A, Roma. C.F. 97606430581
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie non necessari sono quelli utilizzati per raccogliere dati tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente per utilizzare questi cookie sul tuo sito web. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy policy