- Non profit
- Modello produttivo circolare
- B2C
- B2B
REALIZZAZIONE DI MOSAICI, INCISIONI, BASSORILIEVI E GIOIELLI
LAVORAZIONE DELLA PIETRA DI SCARTO
La Società Cooperativa PietrAngolare nasce nel gennaio 2014 in provincia di Ragusa per dedicarsi alla formazione e all’inserimento lavorativo di soggetti con disabilità psichiche e fisiche nel settore della lavorazione della pietra, in particolare nel settore del mosaico artistico,. La sua sede si trova all’interno della Mondial Granit S.p.A, che mette a disposizione una sede produttiva moderna, macchinari e attrezzature.
Nel laboratorio la Coop. Soc. PietrAngolare lavora lo "scarto della pietra" dalla stessa Mondial Granit, che altrimenti sarebbe buttato in opere d’arte in mosaico, incisioni, bassorilievi, fotograffiti e gioielli.
Attraverso l’attività di mosaico, che è una forma di “arteterapia”, molti dei ragazzi hanno la possibilità di intraprendere un percorso di riabilitazione e di integrazione socio lavorativa.
La cooperativa attualmente sta collaborando alla realizzazione di mosaici artistici per tre cupole e di raffigurazioni presso la chiesa dei “Cinque Continenti” a Palermo.
La circolarità della Società Cooperativa PietrAngolare viene applicata in due aspetti diversi ma complementari, la parte produttiva e la parte sociale.
La PIETRA: la cooperativa trasforma la pietra di scarto delle lavorazioni della Mondial Granit S.p.A., che altrimenti finirebbe in discarica. Il materiale viene utilizzato per realizzare di mosaici artistici da vendere nel mercato locale e commissionati su richiesta da specifici clienti (chiese, privati, pubbliche amministrazioni del territorio, eccetera);
La PERSONA: la cooperativa lavora sulle abilità residue dei soggetti con disabilità, in modo che tutte le capacità esistenti siano valorizzate, e lo scarto personale o determinato dalla malattia venga trasformato in risorsa. In questo modo si crea maggiore benessere sociale e si fornisce dignità lavorativa a tutti, senza nessuna distinzione.
Per la Coop. Soc. PietrAngolare lavorare lo scarto della pietra, in realtà, significa riabilitare e offrire percorsi di inclusione socio-lavorativa ai soggetti diversamente abili che frequentano il Laboratorio. Per garantire questo tipo di servizio a tutti ragazzi diversamente abili e alle loro famiglie, la cooperativa favorisce la rotazione dei soggetti beneficiari, in accordo con i servizi Sociali dei vari Comuni e con il Dipartimento di Salute Mentale (ASP di Ragusa).
La lavorazione del mosaico ha una forte valenza terapeutica, in quanto le tessere di un mosaico possono essere considerate una proiezione dell’individuo, costituito da piccole parti, che apparentemente non hanno nulla a che vedere con la figura complessiva. Il mosaico va creato pezzetto dopo pezzetto, tessera dopo tessera ed è come ricostruire se stessi, assumendo una nuova forma, più bella nella quale specchiarsi.
La realizzazione dei manufatti invece facilita l’ acquisizione di competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche per la lavorazione del mosaico artistico, attraverso un progetto personalizzato ed educativo per il raggiungimento di obiettivi.
Le attività hanno riscontrato risultati positivi sia dal punto di vista sociale sia da quello lavorativo. A oggi sono circa 50 i ragazzi con disabilità che hanno frequentato il laboratorio a scopo formativo e intrapreso il percorso di orientamento, e 4 in particolare hanno acquisito buone capacità e competenze nella lavorazione del mosaico.
Resta aggiornato!
Iscriviti alla newsletter di EconomiaCircolare.com
CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali Onlus. Sede legale: Via Macerata n.22 A, Roma. C.F. 97606430581
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie non necessari sono quelli utilizzati per raccogliere dati tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente per utilizzare questi cookie sul tuo sito web. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy policy