- Prodotto circolare
- B2B
RIFIUTI ELETTRONICI
RITIRO, TRASPORTO, MESSA A RISERVA E TRATTAMENTO RIFIUTI RAEE
Sim Green è un’azienda dinamica e di consolidata esperienza che offre i propri servizi ad una clientela molto vasta che comprende le amministrazioni pubbliche, le grandi aziende private, le attività didattiche e commerciali, i centri di raccolta pubblici e privati, i professionisti del settore elettro-elettronico.
L’azienda offre ai propri clienti principalmente i servizi di ritiro, trasporto, messa a riserva e trattamento finale dei rifiuti elettro-elettronici (RAEE), offre anche servizi in conto terzi rivolti ad aziende ed enti pubblici che intendono distruggere materiale elettronico. Sim Green è una delle poche aziende in Italia attrezzata per effettuare il trattamento finale degli apparati elettrici ed elettronici e dei componenti di essi tramite un processo di scomposizione, selezione, triturazione o macinatura, miscelazione e saggiatura a campione delle materie prime /seconde recuperate, nel totale rispetto dei parametri e delle normative ambientali. Sim Green ha ottenuto le certificazioni ISO 9001 ed ISO 14001.
L’azienda si occupa del ritiro e selezione di apparati elettro-elettronici che non funzionano più e della produzione di materie prime seconde riutilizzabili dopo ulteriore trattamento (per esempio attraverso la fusione/raffinazione). Viene utilizzato un sistema codificato di tracciabilità dei rifiuti nella filiera del recupero. La scelta dei fornitori viene fatta in base alle caratteristiche chimico/fisiche dei prodotti, alla prossimità degli impianti a parità di costo, e alla qualità del rapporto commerciale e tecnico. La politica della valorizzazione rifiuti è la mission aziendale.
Sono molteplici le politiche sociali ed ambientali dell’azienda. Sim Green offre un sistema di micro-raccolta del RAEE a livello provinciale e promuove la sensibilizzazione dei piccoli produttori di materiale elettro-elettronico su come smaltire correttamente i propri rifiuti per poi consentirne il ritiro con mezzi idonei e automatizzati ed il successivo processo di demolizione e recupero MPS. L’azienda impiega categorie svantaggiate nella misura uno su quindici e non fa alcuna distinzione di genere per quanto riguarda il trattamento e la retribuzione dei propri dipendenti.
Resta aggiornato!
Iscriviti alla newsletter di EconomiaCircolare.com
CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali Onlus. Sede legale: Via Macerata n.22 A, Roma. C.F. 97606430581
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
I cookie non necessari sono quelli utilizzati per raccogliere dati tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente per utilizzare questi cookie sul tuo sito web. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy policy