Speciale Turismo
Giornata mondiale del turismo: viaggio nei luoghi che rischiamo di perdere per sempre
"Turismo e trasformazione sostenibile" è il claim dell'edizione 2025 della Giornata mondiale del turismo. Un segnale ulteriore che l'industria estrattiva del turismo di massa mette a repentaglio sempre più luoghi e comunità. Eccou n viaggio-testimonianza per comprendere cosa rischiamo di perdere
SPECIALE | Turismo
Mai come nell'estate 2025 che stiamo per lasciarsi alle spalle si è parlato di turismo. Lo si è fatto spesso utilizzando un termine inglese,...
Ecoturismo circolare a tavola: come le scelte alimentari contribuiscono al turismo sostenibile
Di turismo si è parlato molto anche in questa estate 2025. Ma si continua a porre poca attenzione nei confronti delle scelte alimentari che facciamo in viaggio, un tassello fondamentale di un'esperienza turistica autentica e responsabile. Costruire un circolo virtuoso tra chi produce e chi consuma è possibile
Il turismo europeo punta a un futuro verde e digitale tra sfide e opportunità
Con la pubblicazione del secondo rapporto sul "Transition Pathway for Tourism", la Commissione Europea fa il punto sui progressi e rilancia l'impegno per un settore più sostenibile, resiliente e digitalizzato. Perché è sempre chiaro che l'industria turistica deve cambiare, e serve pensare in maniera circolare
“Il turismo che non paga”: il libro che fa aprire gli occhi sul perché stiamo sbagliando (quasi) tutto
Comincia l'estate, nota anche come la stagione del turismo. Ma davvero per l'Italia è opportuno destinare una crescente dose di economia a questo settore? Nel suo saggio/inchiesta "Il turismo che non paga" Cristina Nadotti esibisce dati, fatti e storie che mostrano come il turismo sia un'industria estrattiva
La sostenibilità delle isole minori deve fare i conti col turismo
Il report di Legambiente e CNR fotografa le isole minori a livello ambientale. Nel 2024 l’indice medio di sostenibilità è del 46%. “C’è bisogno di una nuova narrazione che da luoghi turistici le trasformi in centri culturali, di ricerca e di innovazione” dice Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente
La differenziata non va in vacanza: l’impatto del turismo sulla raccolta dei rifiuti in estate
Ecco come i Comuni contrastano l’effetto yo-yo sui rifiuti: raccolte straordinarie, postazioni mobili, info geolocalizzate e multilingue. Per responsabilizzare anche le villeggianti e i villeggianti. Coi suggerimenti di Junker, in 12 lingue e apprezzati anche dagli host. Insomma: non ci sono più scuse
Nell’era della crisi climatica quale sarà il futuro del turismo in Italia? Ecco quel che c’è da sapere
Le fughe di turiste e turisti dalla Sicilia, dalla Puglia e dal Veneto mettono in evidenza gli impatti della crisi climatica sul nostro Paese. Ma come cambieranno le preferenze di chi viaggia? Lo prevede uno studio del Centro ricerche per la Commissione europea. A perdere visitatori saranno soprattutto le zone costiere




