fbpx
martedì, Dicembre 24, 2024

Diario di un guardaroba: quanti abiti possediamo e quanti realmente ne utilizziamo

Monitorare il proprio guardaroba grazie ad un sito web, e scoprire quanto (poco) usiamo i nostri indumenti

EconomiaCircolare.com
EconomiaCircolare.com
Redazione EconomiaCircolare.com

Che moltissimi guardaroba, compresi quelli di ciascuno di noi, siano invasi da abiti spesso inutilizzati è una cosa nota, come noto è il problema di sostenibilità che si porta dietro.

Un piccolo cambiamento di paradigma pare essere in corso, ma la tendenza è ancora tutta da verificare. Oggi, marchi di lusso come Gucci sono entrati nel mercato della ri-vendita di propri prodotti secondhand, e persino Zara, con il suo enorme volume di distribuzione e vendita, è arrivato addirittura a creare una propria piattaforma di ri-vendita. Ma non sono ancora evidenti i dati in termini di riduzione delle emissioni di carbonio che questo sta portando: le emissioni globali della moda sono in aumento perché la produzione non si ferma.

Una risposta interessante a questa domanda arriva dal Tech for Fashion, la prima conferenza sulla moda organizzata da Reaktor, azienda finlandese che si occupa della digitalizzazione e del miglioramento dei processi aziendali, tenutasi lo scorso giugno ad Amsterdam. È proprio in questa sede che, Olof Hoverfält, Strategy & Business Design di Reaktor, espone, ad una platea composta dai grandi marchi internazionali come Adidas, Highsnobiety, H&M, Timberland, Ikea e Zalando, i risultati ottenuti dal monitoraggio del suo guardaroba (e non solo) attraverso un sito web. Un vero e proprio “diario” quotidiano dall’interno degli armadi.

Leggi anche: Silvia Gambi contro il fast fashion: “Non serve cambiare continuamente abito per stare bene”

Tenere sotto controllo il proprio armadio, grazie ad un sito web

Hoverfält ha infatti creato un semplicissimo sito web in cui ciascuno può inserire e monitorare gli acquisti di abiti e scarpe fatti durante l’anno, aggiornando quotidianamente i dati con la quantità di roba che arriva nei nostri armadi, il numero di giorni in cui questi abiti vengono indossati, la qualità e il costo deli singoli pezzi. Partito come esperimento fatto in autonomia circa due anni fa, oggi https://wardrobediary.io/, questa comunità virtuale che monitora la personale quantità di abiti, è composta da 800 utenti per circa 30mila capi di abbigliamento. Attraverso un semplice link, chiunque può tenere traccia del costo effettivo e dell’impatto ambientale delle proprie scelte sul vestire, e contribuire così al pool di dati. Ovviamente ci sono regole ben precise, e un utente deve monitorare per almeno un anno il proprio guardaroba prima che i dati vengano pubblicati e messi a confronto con quelli degli altri utenti.

Carta d’identità di un guardaroba

Sulla base dei dati degli 800 utenti ad oggi registrati – per lo più provenienti dai paesi occidentali, con una distinzione tra uomini e donne – il guardaroba medio ha 184 articoli tra cui calzini e biancheria intima. Il valore stimato è di circa 8.000 euro. Ovviamente si tratta di valori medi, e si va da piccoli armadi con solo 80 capi fino ad oltre 600.

I dati assumono un valore rispetto al costo di produzione, al costo reale sostenuto da chi compra, e il reale utilizzo che ne facciamo. Gli articoli utilizzati in modo “normale”, diciamo fino a 50 volte l’anno, sono circa il 35%, in casi virtuosi si arriva al 50%. Quelli indossati più spesso, diciamo settimanalmente per lunghi periodi, sono tra il 5 e 10% che considerando il totale è davvero una percentuale irrisoria. E il resto?

Secondo i dati forniti dall’armadio virtuale di Hoverfält, il 70% degli indumenti vengono utilizzati quattro volte o meno in un anno. “Oltre la metà dei nostri guardaroba è fortemente sottoutilizzata”, ha affermato il responsabile di Reaktor.

Un monitoraggio simile potrebbe offrire ai marchi alcune indicazioni su quanto produrre per essere veramente sostenibili piuttosto che produrre eccessivamente. E qui entrano in gioco i vari e-commerce come Vinted che danno la possibilità a chiunque di poter far rivivere i propri abiti inutilizzati. Parliamo di indumenti e capi spesso nuovi o quasi, utilizzati magari solo in qualche occasione.

Leggi anche: Altro che donazioni: un report svela i dubbi e i dati (pochi) sulle esportazioni tessili dell’Europa

Il potenziale del monitoraggio dei guardaroba

Questo diario del guardaroba potrebbe mettere le aziende di fronte alle reali esigenze degli utenti. Oggi nessuno si preoccupa del numero di capi prodotti e non utilizzati o non utilizzati a sufficienza. Dalla relazione, quello che viene suggerito in termini di innovazione, sono dei veri e propri e-commerce dell’usato per le principali aziende del mondo. Non quindi una sovraproduzione, ma un riutilizzo di ciò che viene prodotto e potrebbe tornare sul mercato anche come materia prima/seconda, garantendo flussi di cassa tanto indispensabili per le aziende.

Lotta Kopra, consulente senior in sostenibilità ed ex CCO della società finlandese di materiali sostenibili Spinnova, ha dichiarato: “Nessuno di noi ha davvero bisogno di nuovi vestiti: è eticamente giusto che i marchi ci convincano ad acquistare quel nuovo paio di scarpe?”.

E aggiunge: “Se voglio comprare qualcosa di nuovo dovrei almeno vendere due o tre capi del mio guardaroba a qualcun altro che possa goderseli. Quanto più la tecnologia facilita tutto ciò, tanto più i brand potranno trovare modi per essere coinvolti”. Il limite evidente a tutto il ragionamento è l’idea di poter scegliere tra più capi, mentre sarebbe assolutamente sufficiente e sensato ridurre di otre 2/3 l’intero guardaroba in nostro possesso.

Esempi virtuosi in tal senso esistono già, e sono in continua crescita da un punto di vista di fatturato, oltre che di sostenibilità. È il caso di On, azienda svizzera produttrice di scarpe: grazie al programma Cyclon, un programma di abbonamento circolare, i consumatori possono rispedire le scarpe ogni sei mesi per la sostituzione. Benjamin Gallais, il product manager, conferma: “gli articoli usurati vengono utilizzati come materia prima per nuovi prodotti.

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie

La Community di EconomiaCircolare.com