C'era molta attesa sul rapporto trimestrale del gas, redatto dall'Osservatorio Energia, per capire come le istituzioni europee avrebbero affrontato l'enorme aumento del prezzo del gas, scoppiato nell'ultimo trimestre 2021. Ecco cosa contiene
Gas in giro per il mondo (senza rispettare i diritti umani), nuovi rigassificatori (al momento galleggianti), riapertura delle centrali a carbone: la strada tracciata...
Nuove opportunità per i partecipanti del workshop realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Packaging: le idee progettuali sono stati presentate al team di BSH, azienda produttrice di elettrodomestici del gruppo Bosch
L’audizione in Parlamento di Laura D’Aprile, a capo del dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi, traccia il quadro delle prossime mosse del governo. Due gli investimenti principali e tre le riforme strategiche
Zebra (Zero waste Blade Research), consorzio guidato dal centro di ricerca francese IRT Jules Verne, ha realizzato il prototipo di una pala eolica riciclabile al 100%: prodotta in una nuova resina termoplastica, è attualmente in fase di test
Diversi studi hanno confermato la presenza di microplastiche nel sangue umano, nei polmoni e nella placenta. I tipi di plastica presenti sono diversi e i più vulnerabili sono soprattutto i bambini. Scopriamo da dove arrivano le plastiche nel nostro corpo e quali potrebbero essere i danni
Approvata in via definitiva al Senato lo scorso 11 maggio, la legge equipara i rifiuti accidentalmente pescati in mare a quelli delle navi, favorendone così la raccolta e lo smaltimento da parte dei pescatori ma punta anche ad accrescere l’educazione ambientale nelle scuole
Il nuovo paper di REF su Tassonomia e rifiuti: “Il recupero energetico dei rifiuti indifferenziati non dovrebbe essere escluso, ma piuttosto promosso laddove consente di minimizzare lo smaltimento in discarica a valle dell’implementazione di tutte le azioni possibili che ambiscono a massimizzare la prevenzione e il riciclo dei rifiuti”.
Ha fatto discutere, appassionare, litigare: ora la tassonomia, cioè la classificazione da parte della Commissione europea delle attività che sono considerate sostenibili dal punto di vista ambientale, è realtà. Dopo molte polemiche, il gas e il nucleare sono considerate green. Mentre l'Italia ha giocato una propria partita (perdendola)
La complicata applicazione della direttiva Sup mostra che l'economia circolare non è più rinviabile. Ecco tutto quello che c'è da sapere: le posizioni in campo, il parere degli esperti, l'analisi dei documenti, le interviste agli attori in gioco
La crisi climatica ha aggravato i problemi relativi al liquido più prezioso del nostro Pianeta. Ma l'economia circolare fornisce qualche possibile soluzione: sia a livello di singoli ambiti che di settori più ampi
Nell'attuale fase di incertezza pandemica che stiamo vivendo, quello della crescita economica sembra essere l'unico modello di riferimento. Ma è davvero così? Da anni economisti e studiosi si interrogano su altre teorie che non prevedano il PIL come unico misuratore del benessere di una comunità
C'è un aspetto di cui si parla poco quando si affronta la necessità della transizione ecologica e circolare, ed è quello relativo alla partecipazione. Affinché però il cambio di paradigma sia possibile, e impianti e opere pubbliche non vengano imposte ma concordate, vanno incentivati tutti i processi partecipativi che possono rendere protagoniste le persone
La tavola rotonda di In Circolo si concentra sulle esperienze concrete che evocano il necessario processo di transizione ecologica delle aree urbane. Cos'è una città circolare? Dai rifiuti, all'energia passando per le costruzioni, la relazione con le aree periurbane e la mobilità, si riflette sull'individuazione delle metodologie e degli interventi, normativi e non solo, necessari per integrare tra loro e mettere a sistema tali pratiche e progetti
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di Fabrizio Barca, coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità; Rossella Muroni, vicepresidente della Commissione Ambiente; Danilo Bonato, direttore generale di Erion; Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
"C’è poco da difendere e molto da cambiare": così Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr e tra i più noti esperti di energia in Italia, spiega perché facciamo fatica ad abbandonare le fonti fossili. Raccontandoci come funziona la sua casa tutta elettrica. "Cosa serve ancora?"
Se è vero che il cambiamento parte da noi ciò è ancora più realizzabile a partire dai luoghi in cui abitiamo. Per combattere la dipendenza del gas russo come quando e quanto si può fare affidamento alle energie rinnovabili? Ecco tutto quello che c’è da sapere
La proposta del sindaco Gualtieri si fa sempre più concreta. Ma il Piano regionale dei rifiuti non consente deroghe. Che fare? Per Massimo Piras, coordinatore del movimento, "non esistono le discariche zero, dato che per alimentare gli inceneritori servono grandi quantità di rifiuti indifferenziati"
Col filosofo italiano parliamo di economia, transizione ecologica, disuguaglianze, politica: “La questione ecologica è importantissima, ma non va disgiunta dal problema sociale”
Quanti sono i rifiuti prodotti a Roma? Quante tonnellate vengono differenziate? Quanti impianti di trattamento ci sono? Vi raccontiamo i rifiuti di Roma attraverso i dati salienti
Una società e un’economia sempre più green vedranno un aumento di posti di lavoro legati alla sostenibilità. Altri posti di lavoro - quelli della filiera delle fonti fossili, ad esempio – verranno perduti. Ma sarà niente al confronto del numero di disoccupati che potrebbero essere causati dalla crisi climatica: senza un’azione decisa contro il riscaldamento globale, stima l’ILO, 72 milioni di posti di lavoro a tempo pieno andranno persi in tutto il mondo entro il 2030. Per la festa dei lavoratori, il nostro approfondimento su lavoro, economia circolare e transizione ecologica
Quanto sono soddisfatti gli italiani del loro servizio idrico? Quanta acqua si spreca lungo gli acquedotti? Quanto investono e quanto guadagnano gli operatori del settore? Qualche numero per raccontarvi il servizio idrico italiano
Basta un po' di creatività per trasformare un dovere in un piacere. Ciò vale anche per la raccolta dei rifiuti. Gli esempi in giro per il mondo sono tanti: dalla raccolta differenziata fatta dagli asini alla nuova pratica del plogging, che unisce la passione per la corsa e la sensibilità ambientale
Se è vero che il cambiamento parte da noi ciò è ancora più realizzabile a partire dai luoghi in cui abitiamo. Per combattere la dipendenza del gas russo come quando e quanto si può fare affidamento alle energie rinnovabili? Ecco tutto quello che c’è da sapere
In Italia gli empori solidali si stanno diffondendo a macchia d’olio, a beneficio delle persone in difficoltà economica e della lotta allo spreco alimentare. Sono una sorta di “supermercati” in cui i prodotti, raccolti tramite donazioni e raccolte, vengono messi a disposizione gratuitamente per chi ne ha necessità
Dai risultati del report redatto da Changing Markets Foundation emerge un’autoregolamentazione priva di trasparenza, indipendenza e responsabilità. “Serve legislazione efficace e vincolante”
Post Industriale Ruralità è un'associazione del bresciano che punta a creare esperienze partecipative per riscoprire quelle realtà del territorio che non sono più né rurali né industriali. Tra i suoi progetti, un orto verticale per coltivare senza terra grazie alla lana di pecora
OZ Officine Zero è uno spazio ibrido, una multifactory dove si incontrano professionalità diverse con l'unica condizione di mettere in condivisione i propri saperi....
Enzo Suma, guida naturalistica di Ostuni, racconta il suo museo virtuale di “antichi” oggetti in plastica ritrovati sulle spiagge, per diffondere la consapevolezza dell’impatto dei nostri consumi sulla salute del mare
C'era molta attesa sul rapporto trimestrale del gas, redatto dall'Osservatorio Energia, per capire come le istituzioni europee avrebbero affrontato l'enorme aumento del prezzo del gas, scoppiato nell'ultimo trimestre 2021. Ecco cosa contiene
Gas in giro per il mondo (senza rispettare i diritti umani), nuovi rigassificatori (al momento galleggianti), riapertura delle centrali a carbone: la strada tracciata...
Nuove opportunità per i partecipanti del workshop realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Packaging: le idee progettuali sono stati presentate al team di BSH, azienda produttrice di elettrodomestici del gruppo Bosch
L’audizione in Parlamento di Laura D’Aprile, a capo del dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi, traccia il quadro delle prossime mosse del governo. Due gli investimenti principali e tre le riforme strategiche
Zebra (Zero waste Blade Research), consorzio guidato dal centro di ricerca francese IRT Jules Verne, ha realizzato il prototipo di una pala eolica riciclabile al 100%: prodotta in una nuova resina termoplastica, è attualmente in fase di test
Diversi studi hanno confermato la presenza di microplastiche nel sangue umano, nei polmoni e nella placenta. I tipi di plastica presenti sono diversi e i più vulnerabili sono soprattutto i bambini. Scopriamo da dove arrivano le plastiche nel nostro corpo e quali potrebbero essere i danni
Approvata in via definitiva al Senato lo scorso 11 maggio, la legge equipara i rifiuti accidentalmente pescati in mare a quelli delle navi, favorendone così la raccolta e lo smaltimento da parte dei pescatori ma punta anche ad accrescere l’educazione ambientale nelle scuole
Il nuovo paper di REF su Tassonomia e rifiuti: “Il recupero energetico dei rifiuti indifferenziati non dovrebbe essere escluso, ma piuttosto promosso laddove consente di minimizzare lo smaltimento in discarica a valle dell’implementazione di tutte le azioni possibili che ambiscono a massimizzare la prevenzione e il riciclo dei rifiuti”.
Ha fatto discutere, appassionare, litigare: ora la tassonomia, cioè la classificazione da parte della Commissione europea delle attività che sono considerate sostenibili dal punto di vista ambientale, è realtà. Dopo molte polemiche, il gas e il nucleare sono considerate green. Mentre l'Italia ha giocato una propria partita (perdendola)
La complicata applicazione della direttiva Sup mostra che l'economia circolare non è più rinviabile. Ecco tutto quello che c'è da sapere: le posizioni in campo, il parere degli esperti, l'analisi dei documenti, le interviste agli attori in gioco
La crisi climatica ha aggravato i problemi relativi al liquido più prezioso del nostro Pianeta. Ma l'economia circolare fornisce qualche possibile soluzione: sia a livello di singoli ambiti che di settori più ampi
Nell'attuale fase di incertezza pandemica che stiamo vivendo, quello della crescita economica sembra essere l'unico modello di riferimento. Ma è davvero così? Da anni economisti e studiosi si interrogano su altre teorie che non prevedano il PIL come unico misuratore del benessere di una comunità
C'è un aspetto di cui si parla poco quando si affronta la necessità della transizione ecologica e circolare, ed è quello relativo alla partecipazione. Affinché però il cambio di paradigma sia possibile, e impianti e opere pubbliche non vengano imposte ma concordate, vanno incentivati tutti i processi partecipativi che possono rendere protagoniste le persone
La tavola rotonda di In Circolo si concentra sulle esperienze concrete che evocano il necessario processo di transizione ecologica delle aree urbane. Cos'è una città circolare? Dai rifiuti, all'energia passando per le costruzioni, la relazione con le aree periurbane e la mobilità, si riflette sull'individuazione delle metodologie e degli interventi, normativi e non solo, necessari per integrare tra loro e mettere a sistema tali pratiche e progetti
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di Fabrizio Barca, coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità; Rossella Muroni, vicepresidente della Commissione Ambiente; Danilo Bonato, direttore generale di Erion; Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
"C’è poco da difendere e molto da cambiare": così Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr e tra i più noti esperti di energia in Italia, spiega perché facciamo fatica ad abbandonare le fonti fossili. Raccontandoci come funziona la sua casa tutta elettrica. "Cosa serve ancora?"
Se è vero che il cambiamento parte da noi ciò è ancora più realizzabile a partire dai luoghi in cui abitiamo. Per combattere la dipendenza del gas russo come quando e quanto si può fare affidamento alle energie rinnovabili? Ecco tutto quello che c’è da sapere
La proposta del sindaco Gualtieri si fa sempre più concreta. Ma il Piano regionale dei rifiuti non consente deroghe. Che fare? Per Massimo Piras, coordinatore del movimento, "non esistono le discariche zero, dato che per alimentare gli inceneritori servono grandi quantità di rifiuti indifferenziati"
Col filosofo italiano parliamo di economia, transizione ecologica, disuguaglianze, politica: “La questione ecologica è importantissima, ma non va disgiunta dal problema sociale”
Quanti sono i rifiuti prodotti a Roma? Quante tonnellate vengono differenziate? Quanti impianti di trattamento ci sono? Vi raccontiamo i rifiuti di Roma attraverso i dati salienti
Una società e un’economia sempre più green vedranno un aumento di posti di lavoro legati alla sostenibilità. Altri posti di lavoro - quelli della filiera delle fonti fossili, ad esempio – verranno perduti. Ma sarà niente al confronto del numero di disoccupati che potrebbero essere causati dalla crisi climatica: senza un’azione decisa contro il riscaldamento globale, stima l’ILO, 72 milioni di posti di lavoro a tempo pieno andranno persi in tutto il mondo entro il 2030. Per la festa dei lavoratori, il nostro approfondimento su lavoro, economia circolare e transizione ecologica
Quanto sono soddisfatti gli italiani del loro servizio idrico? Quanta acqua si spreca lungo gli acquedotti? Quanto investono e quanto guadagnano gli operatori del settore? Qualche numero per raccontarvi il servizio idrico italiano
Basta un po' di creatività per trasformare un dovere in un piacere. Ciò vale anche per la raccolta dei rifiuti. Gli esempi in giro per il mondo sono tanti: dalla raccolta differenziata fatta dagli asini alla nuova pratica del plogging, che unisce la passione per la corsa e la sensibilità ambientale
Se è vero che il cambiamento parte da noi ciò è ancora più realizzabile a partire dai luoghi in cui abitiamo. Per combattere la dipendenza del gas russo come quando e quanto si può fare affidamento alle energie rinnovabili? Ecco tutto quello che c’è da sapere
In Italia gli empori solidali si stanno diffondendo a macchia d’olio, a beneficio delle persone in difficoltà economica e della lotta allo spreco alimentare. Sono una sorta di “supermercati” in cui i prodotti, raccolti tramite donazioni e raccolte, vengono messi a disposizione gratuitamente per chi ne ha necessità
Dai risultati del report redatto da Changing Markets Foundation emerge un’autoregolamentazione priva di trasparenza, indipendenza e responsabilità. “Serve legislazione efficace e vincolante”
Post Industriale Ruralità è un'associazione del bresciano che punta a creare esperienze partecipative per riscoprire quelle realtà del territorio che non sono più né rurali né industriali. Tra i suoi progetti, un orto verticale per coltivare senza terra grazie alla lana di pecora
OZ Officine Zero è uno spazio ibrido, una multifactory dove si incontrano professionalità diverse con l'unica condizione di mettere in condivisione i propri saperi....
Enzo Suma, guida naturalistica di Ostuni, racconta il suo museo virtuale di “antichi” oggetti in plastica ritrovati sulle spiagge, per diffondere la consapevolezza dell’impatto dei nostri consumi sulla salute del mare
C'era molta attesa sul rapporto trimestrale del gas, redatto dall'Osservatorio Energia, per capire come le istituzioni europee avrebbero affrontato l'enorme aumento del prezzo del gas, scoppiato nell'ultimo trimestre 2021. Ecco cosa contiene
Gas in giro per il mondo (senza rispettare i diritti umani), nuovi rigassificatori (al momento galleggianti), riapertura delle centrali a carbone: la strada tracciata...
Nuove opportunità per i partecipanti del workshop realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Packaging: le idee progettuali sono stati presentate al team di BSH, azienda produttrice di elettrodomestici del gruppo Bosch
L’audizione in Parlamento di Laura D’Aprile, a capo del dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi, traccia il quadro delle prossime mosse del governo. Due gli investimenti principali e tre le riforme strategiche
Zebra (Zero waste Blade Research), consorzio guidato dal centro di ricerca francese IRT Jules Verne, ha realizzato il prototipo di una pala eolica riciclabile al 100%: prodotta in una nuova resina termoplastica, è attualmente in fase di test
Diversi studi hanno confermato la presenza di microplastiche nel sangue umano, nei polmoni e nella placenta. I tipi di plastica presenti sono diversi e i più vulnerabili sono soprattutto i bambini. Scopriamo da dove arrivano le plastiche nel nostro corpo e quali potrebbero essere i danni
Approvata in via definitiva al Senato lo scorso 11 maggio, la legge equipara i rifiuti accidentalmente pescati in mare a quelli delle navi, favorendone così la raccolta e lo smaltimento da parte dei pescatori ma punta anche ad accrescere l’educazione ambientale nelle scuole
Il nuovo paper di REF su Tassonomia e rifiuti: “Il recupero energetico dei rifiuti indifferenziati non dovrebbe essere escluso, ma piuttosto promosso laddove consente di minimizzare lo smaltimento in discarica a valle dell’implementazione di tutte le azioni possibili che ambiscono a massimizzare la prevenzione e il riciclo dei rifiuti”.
Ha fatto discutere, appassionare, litigare: ora la tassonomia, cioè la classificazione da parte della Commissione europea delle attività che sono considerate sostenibili dal punto di vista ambientale, è realtà. Dopo molte polemiche, il gas e il nucleare sono considerate green. Mentre l'Italia ha giocato una propria partita (perdendola)
La complicata applicazione della direttiva Sup mostra che l'economia circolare non è più rinviabile. Ecco tutto quello che c'è da sapere: le posizioni in campo, il parere degli esperti, l'analisi dei documenti, le interviste agli attori in gioco
La crisi climatica ha aggravato i problemi relativi al liquido più prezioso del nostro Pianeta. Ma l'economia circolare fornisce qualche possibile soluzione: sia a livello di singoli ambiti che di settori più ampi
Nell'attuale fase di incertezza pandemica che stiamo vivendo, quello della crescita economica sembra essere l'unico modello di riferimento. Ma è davvero così? Da anni economisti e studiosi si interrogano su altre teorie che non prevedano il PIL come unico misuratore del benessere di una comunità
C'è un aspetto di cui si parla poco quando si affronta la necessità della transizione ecologica e circolare, ed è quello relativo alla partecipazione. Affinché però il cambio di paradigma sia possibile, e impianti e opere pubbliche non vengano imposte ma concordate, vanno incentivati tutti i processi partecipativi che possono rendere protagoniste le persone
La tavola rotonda di In Circolo si concentra sulle esperienze concrete che evocano il necessario processo di transizione ecologica delle aree urbane. Cos'è una città circolare? Dai rifiuti, all'energia passando per le costruzioni, la relazione con le aree periurbane e la mobilità, si riflette sull'individuazione delle metodologie e degli interventi, normativi e non solo, necessari per integrare tra loro e mettere a sistema tali pratiche e progetti
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di
La tavola rotonda di In Circolo mira a individuare opportunità, criticità e scenari legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. All’interno i contributi di Fabrizio Barca, coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità; Rossella Muroni, vicepresidente della Commissione Ambiente; Danilo Bonato, direttore generale di Erion; Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
"C’è poco da difendere e molto da cambiare": così Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del Cnr e tra i più noti esperti di energia in Italia, spiega perché facciamo fatica ad abbandonare le fonti fossili. Raccontandoci come funziona la sua casa tutta elettrica. "Cosa serve ancora?"
Se è vero che il cambiamento parte da noi ciò è ancora più realizzabile a partire dai luoghi in cui abitiamo. Per combattere la dipendenza del gas russo come quando e quanto si può fare affidamento alle energie rinnovabili? Ecco tutto quello che c’è da sapere
La proposta del sindaco Gualtieri si fa sempre più concreta. Ma il Piano regionale dei rifiuti non consente deroghe. Che fare? Per Massimo Piras, coordinatore del movimento, "non esistono le discariche zero, dato che per alimentare gli inceneritori servono grandi quantità di rifiuti indifferenziati"
Col filosofo italiano parliamo di economia, transizione ecologica, disuguaglianze, politica: “La questione ecologica è importantissima, ma non va disgiunta dal problema sociale”
Quanti sono i rifiuti prodotti a Roma? Quante tonnellate vengono differenziate? Quanti impianti di trattamento ci sono? Vi raccontiamo i rifiuti di Roma attraverso i dati salienti
Una società e un’economia sempre più green vedranno un aumento di posti di lavoro legati alla sostenibilità. Altri posti di lavoro - quelli della filiera delle fonti fossili, ad esempio – verranno perduti. Ma sarà niente al confronto del numero di disoccupati che potrebbero essere causati dalla crisi climatica: senza un’azione decisa contro il riscaldamento globale, stima l’ILO, 72 milioni di posti di lavoro a tempo pieno andranno persi in tutto il mondo entro il 2030. Per la festa dei lavoratori, il nostro approfondimento su lavoro, economia circolare e transizione ecologica
Quanto sono soddisfatti gli italiani del loro servizio idrico? Quanta acqua si spreca lungo gli acquedotti? Quanto investono e quanto guadagnano gli operatori del settore? Qualche numero per raccontarvi il servizio idrico italiano
Basta un po' di creatività per trasformare un dovere in un piacere. Ciò vale anche per la raccolta dei rifiuti. Gli esempi in giro per il mondo sono tanti: dalla raccolta differenziata fatta dagli asini alla nuova pratica del plogging, che unisce la passione per la corsa e la sensibilità ambientale
Se è vero che il cambiamento parte da noi ciò è ancora più realizzabile a partire dai luoghi in cui abitiamo. Per combattere la dipendenza del gas russo come quando e quanto si può fare affidamento alle energie rinnovabili? Ecco tutto quello che c’è da sapere
In Italia gli empori solidali si stanno diffondendo a macchia d’olio, a beneficio delle persone in difficoltà economica e della lotta allo spreco alimentare. Sono una sorta di “supermercati” in cui i prodotti, raccolti tramite donazioni e raccolte, vengono messi a disposizione gratuitamente per chi ne ha necessità
Dai risultati del report redatto da Changing Markets Foundation emerge un’autoregolamentazione priva di trasparenza, indipendenza e responsabilità. “Serve legislazione efficace e vincolante”
Post Industriale Ruralità è un'associazione del bresciano che punta a creare esperienze partecipative per riscoprire quelle realtà del territorio che non sono più né rurali né industriali. Tra i suoi progetti, un orto verticale per coltivare senza terra grazie alla lana di pecora
OZ Officine Zero è uno spazio ibrido, una multifactory dove si incontrano professionalità diverse con l'unica condizione di mettere in condivisione i propri saperi....
Enzo Suma, guida naturalistica di Ostuni, racconta il suo museo virtuale di “antichi” oggetti in plastica ritrovati sulle spiagge, per diffondere la consapevolezza dell’impatto dei nostri consumi sulla salute del mare
L’Atlante Italiano dell’Economia Circolare è la prima piattaforma digitale dedicata alle imprese italiane circolari. Scopri le esperienze già mappate o segnalaci nuove realtà!