In Circolo - AI e circolarità
Studio JRC: UE in ritardo sull’AI. Politica consideri opportunità e rischi
Opportunità economiche e sociali ma anche pregiudizi e disinformazione. Il Joint Research Centre: la politica tenga conto della grande complessità del fenomeno intelligenza artificiale
Che ruolo avrà l’intelligenza artificiale nella transizione climatica?
Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature individua cinque aree di impatto attraverso le quali l'AI può favorire la riduzione delle emissioni. Ma allo stesso tempo sottolinea che lasciare che siano i mercati a determinare le applicazioni e la governance dell'intelligenza artificiale può rivelarsi rischioso
TOMRA: “Così l’intelligenza artificiale aumenta la qualità della raccolta differenziata”
Fabrizio Gasparin, Sales Manager Italy, ci racconta che TOMRA (leader nella produzione di macchinari per la selezione dei rifiuti, per il deposito su cauzione e per il food) utilizza da 20 anni il machine learning per rendere sempre più efficiente la raccolta differenziata degli imballaggi
Lancette dello sviluppo umano indietro di 35 anni. Appello ONU sull’intelligenza artificiale
Rapporto del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite: "Se i lenti progressi del 2024 diventeranno la 'nuova normalità', il traguardo del 2030 potrebbe slittare di decenni”
Robot e intelligenza artificiale per riciclare i rifiuti elettronici
L’Unione Europea ha finanziato la ricerca ReconCycle, che ha portato allo sviluppo di robot adattabili integrati con l’AI per migliorare il riciclo dei RAEE. Una ricerca importante, specie perché i rifiuti elettronici stanno diventando un serio problema economico e soprattutto ambientale. Ma i tassi di riciclo sono ancora troppo bassi
OutfitAI: l’intelligenza artificiale per un e-commerce etico nella moda
Il programma basato sul deep learning dell’università di Ancona e Macerata è un motore di ricerca di abiti per lo shopping online che indirizza i consumatori verso l’acquisto dei capi più sostenibili in linea con le loro preferenze. Ecco come funziona nel dettaglio e come riduce l’impatto ambientale della moda
La coalizione guidata dall’ONU per un’intelligenza artificiale più sostenibile
Il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP), insieme ad aziende tecnologiche, stati e ong, guida una coalizione di oltre 100 partner per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel rispetto dell’ambiente, cercando di limitarne gli impatti negativi. Alcune iniziative sono già partite, ecco quali
Mattia Bartoli (IIT): “L’intelligenza artificiale taglia di 50 mila volte i tempi computazionali”
Il ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ci racconta come l’istituto impiega l’intelligenza artificiale (AI), quali vantaggi garantisce ai ricercatori, quale contributo può dare alla sostenibilità ambientale, ma anche quali rischi porta con sé e come ne viene regolamentato l’uso