Infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici: come abilitare gli investimenti in un contesto complesso
Il Position Paper si pone come obiettivo quello di investigare lo stato attuale del settore e la redditività per gli operatori che scelgono di investire in infrastrutture di ricarica pubbliche. Per farlo, è necessario delineare il quadro attuale: quali sono i prezzi applicati dai principali operatori, di quali fattori si compone il prezzo offerto e, infine, l’analisi di redditività.
L’insostenibile obiettivo dell’aviazione di raddoppiare i passeggeri al 2050
L’analisi dell'ong Transport & Environment contesta le proiezioni dei costruttori di aeromobili. Secondo le stime ciò comporterebbe la combustione di 21,1 milioni di tonnellate di kerosene fossile. E non va meglio con le alternative dei biocarburanti e degli e-fuels. T&E: “È il momento di cambiare rotta”
500 milioni dal MIMIT per le catene di approvvigionamento strategiche, pubblicato il decreto
Il ministro Urso ha firmato il decreto sulle modalità di accesso a fondi che interessano anche la transizione ecologica. Tra le filiere produttive strategiche: automotive, moda e arredo, siderurgia a meccanica, elettronica trasporti chimica e farmaceutica
È la responsabilità estesa (del produttore) la risposta alla domanda, forse crescente, di prodotti più sostenibili?
Le attuali politiche EPR non possono rappresentare l’unico strumento per rispondere alle crescenti sfide che ci attendono, incluse la scarsità di materiali necessari alla transizione ecologica e per soddisfare a livello globale la crescente domanda di prodotti e la riduzione degli impatti legati alla produzione ed utilizzo di tali beni
Sostegno a progetti innovativi per le materie prime critiche e strategiche, ecco come
Pubblicato avviso per la presentazione di progetti ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica per tutta la filiera. Si parte dal 3 febbraio
“L’EPR? Va integrato in una strategia più ampia”: Documento OCSE sulla responsabilità estesa del produttore
Perché la responsabilità estesa del produttore (EPR) è importante per una gestione sostenibile del fine vita dei beni, e perché da sola non basta
Acqua alla gola: allevamenti, siccità e inquinamento
Acqua virtuale, acqua blu e grigia, siccità, nitrati: parliamo dell’ impronta idrica degli allevamenti
Agenzia europea per l’ambiente: “Accelerare verso economia circolare è una priorità politica per l’Europa”
Dall’Agenzia un bilancio non positivo sull’economia circolare dei Paesi Ue, sia dal lato del consumo che, soprattutto, da quello della produzione: “Necessità di una maggiore attuazione delle politiche, di un sostegno finanziario e di una diffusione dei modelli di business e di consumo circolari”