fbpx
sabato, Dicembre 2, 2023
RUBRICA

IN CIRCOLO

TAVOLA ROTONDA

EPR per i rifiutili tessili
E

EPR tessili
Foto: Jean-Pierre Dalbéra via Flickr

Il tessile, ormai lo sappiamo, è una delle filiere più impattanti sugli ecosistemi e sull’ambiente. “Il fast fashion è fuori moda e le aziende si devono assumere la responsabilità del fine vita (EPR) dei loro prodotti, spingendo per il riciclo da fibra a fibra, evitando l’incenerimento e il conferimento in discarica dei tessuti”, leggiamo tra gli obbiettivi della Strategia europea per il tessile sostenibile.

L’EPR, Extended Producer Responsibility, in italiano “Responsabilità estesa del produttore”, e quel meccanismo che ad esempio in Italia ha reso possibile la nascita dei consorzi di riciclo degli imballaggi, dei RAEE o dei pneumatici. Coniato nel 1990 da Thomas Lindhqvist, docente della svedese Lund University, il concetto fa riferimento all’idea che il produttore, chi immette un bene sul mercato, debba essere responsabile anche del fine vita dello stesso bene, quando i consumatori, dopo l’uso, se ne libereranno. “Chi inquina paga”, insomma.

Il primo esempio di un EPR per il tessile viene dalla Francia e data 1 gennaio 2007. E in Italia? Nel nostro Paese, al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica si lavora per produrre una bozza di documento per regolare il meccanismo.

In questo “In circolo” abbiamo raccolto i punti di vista di diversi soggetti per capire cosa attenderci dal provvedimento.

© Riproduzione riservata

Decreto EPR tessili, i Consorzi pressano il ministero: “Accelerare”

A Ecomondo un convegno che per la prima volta ha raccolto i maggiori consorzi per il fine vita dei rifiuti tessili: “Accelerare le operazioni di confronto con il Ministero affinché il comparto definisca presto le regole in ottica EPR”

L’EPR tessile olandese ai nastri di partenza: “Nel 2030 riutilizzo e riciclo al 75%”

Nei mesi scorsi l’Olanda ha introdotto una normativa EPR per i rifiuti tessili, per favorire riciclo e riutilizzo, prevedendo target minimi per ciascuna delle due attività. Il consorzio che si occuperà della raccolta spiega a EconomiaCircolare.com cosa cambierà per il mercato olandese del tessile

Scarti alimentari e rifiuti tessili, la Commissione Ue aggiorna la direttiva

Presentato un pacchetto di misure che riguarda i rifiuti ma anche il suolo e i prodotti agricoli. Le proposte saranno discusse dal Parlamento europeo e dal Consiglio secondo la procedura legislativa ordinaria

Rifiuti tessili, verso una nuova responsabilità

Un’analisi della bozza di decreto sulla responsabilità estesa del produttore per i rifiuti tessili

“Evitare logistiche obbligate e concentrazioni di potere”: Rete ONU sull’EPR tessili

Vi raccontiamo le osservazioni che l’Associazione nazionale degli operatori dell’usato, Rete ONU, ha inviato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica sullo schema di decreto sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per i tessili

“Non solo prodotti finiti e non solo rifiuti post consumo”. L’EPR tessili secondo Astri

I commenti e le proposte di emendamento di Astri Recycling, l'Associazione tessile riciclato italiana, allo schema di decreto sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per i tessili

EPR tessili, Corertex: “Migliorare il sistema, non rifondarlo”

Dalla governance agli obiettivi del sistema all’eco contributo, vi raccontiamo le osservazioni del consorzio Corertex allo schema di decreto sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per i rifiuti tessili

Decreto EPR tessili, i dubbi della filiera

In attesa che tutti i soggetti interessati consegnino al MASE le proprie osservazioni sullo schema di decreto sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per i rifiuti tessili, il nostro magazine ha raccolto alcuni punti di vista che ne segnalano le possibili criticità

Novità per i rifiuti tessili: la bozza di decreto sulla responsabilità estesa del produttore (EPR)

Dai centri comunali alle raccolte selettive all’uno contro uno in negozio. Ecco le misure contenute nella bozza di decreto per regolare la responsabilità estesa del produttore (EPR) per i rifiuti tessili

Decreto EPR tessili, serve un’attenta riflessione

Lo schema di decreto per la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera dei prodotti tessili - in consultazione fino al 3 marzo – mescola elementi diversi che, seppur condivisibili come obiettivi programmatici di alto livello, male si coniugano con l’effettiva implementazione ed implementabilità da parte dei produttori