SPECIALE | EPR mobili
Studio ZWE: ecco come superare il paradosso della responsabilità estesa del produttore (EPR)
Zero Waste Europe descrive il "paradosso EPR" che si verifica quando “i sistemi progettati per gestire i rifiuti diventano barriere istituzionali alla prevenzione dei rifiuti”. E indica come superarlo rendendo la responsabilità estesa del produttore “un fattore abilitante a raggiungere gli obiettivi industriali, economici e ambientali dell'UE”
SPECIALE | EPR mobili
Dopo i prodotti tessili l’Italia lavora alla responsabilità estesa del produttore (EPR) per il mobilio
Responsabilità estesa per l’arredo, siglato l’accordo di programma
MASE, FederlegnArredo e Consorzio nazionale sistema arredo hanno siglato ieri, al Salone del mobile, un accordo di programma che avvia la fase di test propedeutici per la gestione del fine vita dei mobili
“L’EPR? Va integrato in una strategia più ampia”: Documento OCSE sulla responsabilità estesa del produttore
Perché la responsabilità estesa del produttore (EPR) è importante per una gestione sostenibile del fine vita dei beni, e perché da sola non basta
Feltrin (FLA): Il consorzio EPR? Siamo una filiera leader a livello mondiale, dobbiamo dimostrarlo
A colloquio col presidente di FederlegnoArredo (FLA), Claudio Feltrin, per parlare di responsabilità estesa del produttore (EPR), nuovi modelli di business, Greta Thunberg e i progetti col Ministero dell’Ambiente
Riuso e riciclo, è operativo il consorzio di FederlegnoArredo per gestire il fine vita dei mobili
Annunciato già a giugno, il soggetto è presieduto dal presidente della federazione, Claudio Feltrin. Gava (MASE): “Iniziativa fondamentale”. Parte un progetto sperimentale
FederlegnoArredo annuncia il primo consorzio per il fine vita dei mobili che non ci servono più
Le imprese lavorano a statuto e regolamento del consorzio. Partirà anche un progetto sperimentale che potrà fornire al Ministero dell’Ambiente elementi utili nella stesura della normativa sulla responsabilità estesa del produttore (EPR)




