Si terrà a Roma, dal 9 all’11 maggio, la prima edizione del festival “Semi di Reti: incontri tra Cultura, Diritti, Ambiente”. L’evento, che animerà Villetta Social LAB, situata nel quartiere Garbatella, si propone come un ciclo di incontri e dibattiti incentrati su tematiche di rilevanza sociale e culturale, con l’obiettivo di presentare prospettive meno convenzionali.
L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra Monica Maggi, presidente dell’associazione culturale Libra, e la testata giornalistica online Ghigliottina.info. La manifestazione ha inoltre ottenuto il patrocinio del Municipio VIII di Roma Capitale e vede la partecipazione di dalSociale24.it e Gaiaitalia.com in qualità di media partner.
Le tante voci di Semi di Reti
Il programma prevede un incontro inaugurale nella serata di venerdì 9 maggio, seguito da un aperitivo. Le attività principali si svolgeranno sabato 10 e domenica 11 maggio, con un totale di sedici incontri, tra i quali sette presentazioni di libri e l’intervento di oltre trenta ospiti.
Sabato 10 maggio alle 16, Letizia Palmisano, giornalista ambientale e collaboratrice di EconomiaCircolare.com parteciperà alla Tavola rotonda su Ambiente, Crisi climatica ed Economia circolare, insieme a Ciro Oliviero, direttore editoriale dalSociale24.it, e Tommaso D’Alessio di Legambiente Garbatella e con la moderazione di Iris Andreoni di Ghigliottina.info.
Durante gli eventi sarà possibile pranzare presso l’osteria di Villetta Social LAB e il BAR – Baristi Autistici Rivoluzionari, a cura della cooperativa Giuliaparla. Inoltre, nell’area della manifestazione saranno presenti stand delle organizzazioni coinvolte e di alcune case editrici indipendenti, tra cui Città Nuova, effequ, Ensemble, Le Commari, Le Plurali, Readerforblind e Round Robin.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’INIZIATIVA
Una rete sociale e culturale
“Con ‘Semi di Reti’ abbiamo voluto creare un circuito virtuoso tra realtà minori, spesso creative, produttive e attive nel tessuto sociale e culturale, ma che faticano ancora a ottenere la visibilità che meritano”, spiegano gli organizzatori. In questa visione Villetta Social LAB di Garbatella può dirsi perfetta per lo scopo.
Per contribuire alle spese organizzative è stata attivata una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe.
Leggi anche: Da Tera alla Terra, partire dagli ecovillaggi per generare nuova umanità
© Riproduzione riservata



