mercoledì, Agosto 13, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Riciclo Pale Eoliche
S

Insieme al fotovoltaico, l’energia eolica, prodotta cioè dal vento, è una delle fonti di energia col maggior potenziale. Tutti gli studi e i report degli ultimi anni testimoniano che eolico e fotovoltaico sono le energie rinnovabili che più si sono diffuse, e con ancora ampi margini di crescita. Ad agevolare questa tumultuosa crescita ci sono i costi, che si sono fatti via via sempre più ridotti, e gli impatti ambientali più bassi.

Tuttavia per l’eolico sussiste un problema: le pale eoliche sono l’elemento più ingombrante dell’aerogeneratore della turbina, ma non sono riciclabili, per via del materiale composito con cui sono costruite. Questo, naturalmente, se non si trova una soluzione, causerà notevoli problemi ambientali quando arriverà il momento di dismettere i cosiddetti parchi eolici, che sarebbe più corretto definire impianti eolici, o sostituirli con turbine più efficaci nella produzione di energia.

Circa l’85% del peso di una turbina è costituito da metalli, per i quali esistono già soluzioni di riciclo consolidate. Il problema si estende alle difficoltà legate al riciclo del restante 15%, composto perlopiù dalle pale eoliche, costituite prevalentemente da compositi polimerici rinforzati con fibra di vetro o di carbonio, particolarmente difficili da riciclare.

Che fare? In questo Speciale analizziamo la questione e, nell’ottica del giornalismo costruttivo che muove il lavoro di EconomiaCircolare.com sin dai nostri esordi a ottobre 2020, proponiamo soluzioni. Questo Speciale va letto in parallelo a quello sul riciclo dei pannelli fotovoltaici: perché per un’energia realmente sostenibile non basta più l’abbattimento delle emissioni durante la produzione – ciò che eolico e fotovoltaico fanno mirabilmente – ma serve ampliare lo sguardo all’intero ciclo di vita.

Perciò vi rimandiamo alla lettura di questo Speciale e, come ogni volta, rinnoviamo l’invito a inoltrarci spunti, critiche e contributi. Buona lettura.

 

Andrea Turco

© Riproduzione riservata

spot_img

Lo studio del JRC sul riciclo delle pale eoliche mostra che sarà fondamentale per la transizione

Se è vero che la transizione energetica farà sempre più affidamento sulle energie rinnovabili è evidente che il riciclo degli impianti che ne permettono la diffusione sarà cruciale per favorirne una maggiore sostenibilità. Lo studio del Joint Research Centre della Commissione UE ne analizza opportunità e ostacoli

Il riciclo delle turbine eoliche arriva fino al 90%. Ma resta il problema delle pale

Uno studio del dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti evidenzia come oggi sia possibile riciclare il 90% dei materiali che compongono le turbine eoliche. Restano fuori le pale, a causa del loro materiale composito. Per arrivare a una completa circolarità servono innovazioni tecnologiche che consentano di affrontare il problema. Insieme a quello dei costi, ancora troppo alti

Le potenzialità circolari e occupazionali del riciclo delle pale eoliche. Ma in Italia…

Secondo uno studio commissionato dalla Coalition for Wind Industry Circularity il riciclo delle parti danneggiate delle pale eoliche non porterebbe soltanto notevoli benefici ambientali ma anche occupazionali. Mentre in Italia non riusciamo neanche a installare i parchi eolici, sia offshore che onshore

Dentro il cantiere della pala eolica riciclabile più grande del mondo

Zebra (Zero waste Blade Research), consorzio guidato dal centro di ricerca francese IRT Jules Verne, ha realizzato il prototipo di una pala eolica riciclabile al 100%: prodotta in una nuova resina termoplastica, è attualmente in fase di test