TAG
edilizia
Ambiente costruito: tutti i vantaggi dell’economia circolare nelle città e nell’edilizia
Un report della società di consulenza McKinsey sottolinea i vantaggi economici di un approccio circolare al settore delle costruzioni: riduce la necessità di materie prime, abbatte i costi di costruzione e aumenta il valore degli immobili. Le opportunità di business sono soprattutto nell’ammodernamento energetico e nelle nuove tecnologie come il passaporto digitale di prodotto
Usare balle e pannelli di paglia per case confortevoli, ecologiche ed efficienti
Dalla ristrutturazione della propria casa alla produzione di pannelli di paglia per l’edilizia. La storia di Laura Raduta, Daniele Simoncini e di EAP Thermus
Cemento riciclato e a basse emissioni: l’università di Cambridge è riuscita nell’impresa
Le ricercatrici e i ricercatori dell’università britannica hanno trovato un modo per integrare i processi di riciclo di cemento e acciaio per produrre nuovo cemento con un ridotto impatto ambientale. Un esempio avanzato di economia circolare che potrebbe rivoluzionare il settore dell’edilizia. Ecco come funziona
Economia circolare più tecnologie digitali: così l’edilizia diventa sostenibile
In un articolo scientifico pubblicato su Nature la proposta di Jacqueline Cramer punta a far diventare l'edilizia più sostenibile incrociando due strade: le tecnologie digitali e l'economia circolare. Con alcuni esempi pratici che mostrano come ciò sia possibile. A patto che si punti su una rinnovata "governance della rete"
Fatti per durare: una start up francese punta su architettura e design circolari
La Maison Tournesol di Tolosa è specializzata in progetti per favorire il riuso nell’edilizia e lancia la sua collezione di mobili di design "zero waste", realizzati usando solo rifiuti edili
Addio al calcestruzzo, dalla Svizzera arriva il progetto FoamWork
Le ricercatrici e i ricercatori del Politecnico di Zurigo utilizzano la stampa 3D e una particolare schiuma riciclabile per migliorare l’isolamento e ridurre l’impronta di carbonio, permettendo così l'uso di una minore quantità di calcestruzzo
Un approccio olistico al futuro dell’edilizia. Intervista a Marco Mari di Green Building Council
Per un futuro sostenibile dell’ambiente costruito nel nostro paese, bisogna tenere in considerazione diversi fattori, non solo quello energetico, e servono strumenti di misurazione. Abbiamo intervistato Marco Mari, presidente del Green Building Council Italia
Direttiva casa green: cosa dice davvero e perché non dobbiamo temerla
L'obiettivo della proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (nota come direttiva casa green) è di assicurare un'accelerazione all’efficientamento energetico del patrimonio esistente. Il testo licenziato dal Parlamento europeo – non ancora definitivo - non prevede l’obbligo di effettuare lavori edili



