TAG
fast fashion
SHEIN corre ai ripari dopo le multe per greenwashing, violazione della privacy e trasparenza
Dopo varie sanzioni per dati, pubblicità ingannevole e sostenibilità fuorviante, il colosso della fast fashion riorganizza la propria governance. Ma l’Europa non sembra disposta a chiudere un occhio. Anche se nel frattempo sta alleggerendo gli impegni di direttive e regolamenti, nel nome della semplificazione
Il greenwashing costa al re del superfast fashion SHEIN 1 milione di euro
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato SHEIN per claim “ambientali vaghi, generici e/o eccessivamente enfatici, quando non omissivi e ingannevoli”
Il Cile vuole introdurre l’EPR per il tessile per ridurre i rifiuti fast-fashion
Un reportage del Guardian mostra le enormi discariche di abiti usati nel deserto di Atacama. Per salvaguare uno dei luoghi più importanti del Cile, dove tra l’altro sono addensate enormi quantità di litio, il governo pensa di introdurre un regime di responsabilità estesa del produttore per il settore tessile
La Francia contro la moda usa e getta
Una legge, il cui iter è ancora in corso, chiede trasparenza, impone tasse e divieti per l’ultra fast fashion. Più morbide le norme sulla fast fashion europea
L’UE invita SHEIN a rispettare i diritti dei consumatori
Sconti falsi, vendite sotto pressione, informazioni false, dichiarazioni di sostenibilità ingannevoli e dati nascosti: sono le tante accuse mosse dall’Unione Europea nei confronti di SHEIN, il colosso cinese dell’ultra fast fashion. L’obiettivo UE più ampio è di regolamentare il commercio online
App e fast fashion: algoritmi, prezzi imbattibili e negazione dei diritti
Glamour di facciata, marketing asfissiante e poche tutele sul lavoro: così il mondo della moda a basso costo, attraverso le app sul cellulare, fattura miliardi e danneggia l’ambiente. E c’è chi grida al complotto della moda sostenibile. Ma le alternative sono possibili, a partire dalle stesse app, questa volta dell'usato
OutfitAI: l’intelligenza artificiale per un e-commerce etico nella moda
Il programma basato sul deep learning dell’università di Ancona e Macerata è un motore di ricerca di abiti per lo shopping online che indirizza i consumatori verso l’acquisto dei capi più sostenibili in linea con le loro preferenze. Ecco come funziona nel dettaglio e come riduce l’impatto ambientale della moda
L’Antitrust indaga Shein: sospetti di greenwashing per il colosso dell’ultra fast fashion
Il noto colosso cinese di vendite di abbigliamento online a basso prezzo è sospettato di aver fatto pubblicità ingannevole, appellandosi ai valori etici e di sostenibilità ambientale. L’indagine dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato punta l’indice sulle affermazioni contenute nel sito



