TAG
indicatori
Educare alla sostenibilità, il Consumer Footprint Calculator arriva nelle scuole
Dal webinar organizzato dal Joint Research Centre emerge come il Consumer Footprint Calculator possa educare i cittadini alla sostenibilità aiutandoli a comprende la propria impronta ecologica. A partire dalle scuole, dove può svolgere il ruolo di una risorsa didattica. "“Molto utile per spiegare concetti ambientali complessi come i limiti planetari”
Report di sostenibilità, le pmi (e le aziende escluse dalla CSRD) possono scegliere lo standard VSME
Il VSME è lo standard volontario europeo sviluppato dall’EFRAG per le piccole e medie imprese, elaborato per aiutarle nel reporting di sostenibilità. Adesso tante imprese rimaste fuori dagli obblighi della CSRD potrebbero scegliere di usarlo. Nel frattempo l’EFRAG ha già diffuso gli strumenti digitali per farlo
La certificazione C2C per aziende e prodotti più circolari
Ridurre le emissioni e la produzione di rifiuti? Ora è più facile grazie alla C2C Certified Circulation, la certificazione che consente alle aziende di mostrare la propria leadership nelle pratiche di economia circolare, garantendo al contempo la conformità agli standard normativi in evoluzione come il regolamento ESPR
Criteri di sostenibilità, l’Unione Europea apprezza gli indicatori SDPI dell’Onu
L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) e l’Unione europea riconoscono gli indicatori SDPI delle Nazioni Unite come strumento “robusto” per la misurazione della sostenibilità, perfettamente allineato con gli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standard) e la direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Un punto di svolta nel reporting di sostenibilità
Indicatori per misurare l’economia circolare: la guida dell’OECD
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) ha presentato una lista di indicatori per misurare l’economia circolare di una nazione. Una fonte di ispirazione per le istituzioni e gli uffici statistici nazionali che si occupano di monitoraggio. Perché senza una misurazione accurata è impossibile progredire verso la circolarità
Il ruolo dei dati nell’economia circolare
Il futuro è nei dati. Questo ormai non stupisce più: il mercato si è spostato sulla rete, siamo bersagliati quotidianamente da migliaia di informazioni,...
La materia ‘circolare’ in Europa, in cifre
Cosa indica il tasso di circolarità che Eurostat ha di recente aggiornato? Che differenza c’è col riciclo? Un po’ di dati europei sull’economia circolare
La mobilità elettrica cresce, ma la circolarità delle batterie è ancora a zero
Tra gli indicatori utilizzati per il monitoraggio dell’economia circolare in Europa c’è l’End-of-life recycling input rates (EOL-RIR), che non dà notizie confortanti per quanto riguarda una materia prima rara come il cobalto. Ma con il boom della mobilità elettrica, lo scenario deve cambiare il prima possibile



