TAG
limiti planetari
La Terra ha superato il primo punto di non ritorno climatico
Le barriere coralline collassano, e raggiungono il primo tipping point planetario: si tratta di un processo irreversibile, che può essere al massimo rallentato ma non può più essere invertito. Così la crisi climatica conferma di andare più veloce della politica. Cosa dicono i dati e dove possiamo ancora intervenire
Limiti planetari, superata la soglia dell’acidificazione degli oceani
Dei nove limiti planetari, così come sono stati definiti nel 2009 da un'equipe di scienziate e scienziati sotto la guida di Johan Rockström, sette sono stati superati. Nel 2025 è toccato all'acidificazione degli oceani, con effetti evidenti. “Stiamo assistendo a un diffuso declino della salute del nostro pianeta, ma questo non è un risultato inevitabile"
Planetary boundaries, le politiche climatiche da sole non bastano
L’ultimo studio sui planetary boundaries invita a un approccio integrato per evitare il superamento dei confini planetari: non solo politiche di mitigazione climatiche, ma anche una dieta con poca carne, ridurre gli sprechi alimentari e il consumo d’acqua. Ecco quali sono gli scenari in base alle scelte che faremo
11 luglio, giornata mondiale della popolazione: tra crescita, risorse (che esauriscono) e il diritto di scegliere
La giornata mondiale della popolazione è una data istituita dalle Nazioni Unite per riflettere sull'intrecco tra demografia e sostenibilità. Più di 8 miliardi di persone abitano questo pianeta, a un ritmo di crescita più lento degli anni precedenti. Ma quel che non cambia è il nostro impatto collettivo



