TAG
materie prime critiche
Due diligence batterie: adesso servono obiettivi chiari e parametri misurabili
La conclusione dell’analisi fatta dall’istituto di ricerca Resources for the Future è che la direttiva CSDDD può trasformare in positivo la filiera delle batterie. Ma la mancanza di parametri standardizzati limita trasparenza nelle scelte delle aziende e comparabilità tra loro. E dunque l’efficacia della normativa viene meno
Cina, USA e UE accelerano la corsa all’Artico, tra logistica e materie prime critiche
Le mire di annessione degli USA di Trump verso la Groenlandia stanno riavvicinando il Paese verso la Danimarca e l’UE, interessate alle materie prime critiche dei territori. Mentre la Cina prova ad avviare un collegamento regolare tra i porti cinesi e quelli europei passando dall’Artico, approfittando dello scioglimento dei ghiacciai
Materie prime critiche, per ISPRA “se aumenta l’ecodesign diminuisce il riciclo”
Con l’approvazione del Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica entra nel vivo il Programma Nazionale di Esplorazione sulle materie prime critiche, elaborato da ISPRA negli scorsi mesi. A breve partiranno le prime indagini non invasive ma allo stato attuale mancano i fondi sulle successive fasi
Materie prime critiche, lo studio JRC: non fossilizzarsi sul litio e puntare al riutilizzo
Il centro studi della Commissione europea per supportare l’UE nell’autonomia strategica sulle materie prime critiche evidenzia due punti fondamentali: finora la ricerca e l’innovazione si sono concentrate solo sul litio, ma ci sono molte altre tecnologie strategiche. E il riciclo non basta: serve riutilizzare i materiali
I 4 minerali del futuro (secondo gli USA)
Litio, cobalto, nichel e terre rare: sono questi i minerali cruciali per il governo statunitense, secondo un’analisi del portale Grist. Nonostante l’avversione per le rinnovabili, sin dal suo insediamento il presidente Donald Trump ha mostrato un accanito interesse per l’approviggionamento di questi minerali. Ma senza cooperazione gli USA sembrano destinati a un ruolo minore
Materie prime critiche, la Commissione è accusata di mancanza di trasparenza
Dallo scorso maggio quattro deputate del Parlamento europeo hanno avanzato richieste di chiarimenti sui progetti strategici approvati per dare seguito al Critical Raw Material Act. Fino a questo momento, secondo le deputate, “la Commissione ripete informazioni già note”. A destare perplessità, in particolare, sono alcune estrazioni minerarie
Sulle materie prime critiche dell’Africa si misurerà la cooperazione tra UE e Cina
Dopo i dazi imposti dagli Usa, l’UE non può che guardare alla cooperazione con la Cina per filiere cruciali come quella sulle materie prime critiche. In questo senso la partita più cruciale si gioca in Africa. Per il think tank APRI “la leadership africana è essenziale per guidare una cooperazione trilaterale efficace”
Import/export di rottami metallici, l’UE introduce la sorveglianza
Per dar seguito al piano d’azione per l’acciaio e i metalli, la Commissione ha annunciato l’attivazione di un sistema di sorveglianza doganale per monitorare le importazioni e le esportazioni di rottami metallici, allo scopo di rafforzare la circolarità dei metalli. Ma sul settore pendono i dazi imposti da Donald Trump



