TAG
moda
Lavoratori in nero e protezioni rimosse dai macchinari: Armani sanzionato per dichiarazioni etiche ingannevoli
Un altro big del made in Italy nei guai. Giorgio Armani dovrà pagare 3,5 milioni di euro per pratica commerciale ingannevole. Lo ha stabilito l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Il gruppo farà ricorso al Tar
Ecomondo 2025, il Textile District guarda al futuro del tessile e della moda
Il distretto tessile è uno spazio di incontro per professionisti e aziende in cui confrontarsi sullo sviluppo futuro del settore, per promuoverne sostenibilità, circolarità, tracciabilità e trasparenza. Vi raccontiamo presente, passato e futuro del fiore all'occhiello di Ecomondo 2025
Candiani Denim: jeans a basso impatto e senza rischio microplastiche
Un tessuto bio-based che elimina microplastiche e riduce gli impatti nel settore dell’abbigliamento, rispetta i principi dell’economia circolare e cura l’intero ciclo di vita...
OutfitAI: l’intelligenza artificiale per un e-commerce etico nella moda
Il programma basato sul deep learning dell’università di Ancona e Macerata è un motore di ricerca di abiti per lo shopping online che indirizza i consumatori verso l’acquisto dei capi più sostenibili in linea con le loro preferenze. Ecco come funziona nel dettaglio e come riduce l’impatto ambientale della moda
Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025: verso una moda senza sprechi e acquisti inutili
L'edizione 2025 della Giornata Rifiuti Zero istituita dall'Onu si concentra sulla moda, uno dei settori col più alto impatto ambientale. Ridurre la produzione è un passo essenziale. Per farlo serve anche attivarsi in prima persona, smettendo di acquistare accessori inutili e monouso. D'altra parte la natura non produce rifiuti, perché non prenderla ad esempio?
Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda
Le previsione per i prossimi tre anni sono contenute nel Report 2024/2025 Monitor for Circular Fashion di SDA Bocconi. Costi e greenwashing i principali ostacoli percepiti dai consumatori all’acquisto di prodotti sostenibili
Secondo uno studio, la moda di lusso non sarebbe più durevole del fast fashion
Commissionato da Hubbub, condotto dall’Università di Leeds e sostenuto da Primark, dopo test sulla durabilità effettuati su jeans, felpe e t-shirt, afferma che non è il prezzo a fare la durata dei capi d’abbigliamento
500 milioni dal MIMIT per le catene di approvvigionamento strategiche, pubblicato il decreto
Il ministro Urso ha firmato il decreto sulle modalità di accesso a fondi che interessano anche la transizione ecologica. Tra le filiere produttive strategiche: automotive, moda e arredo, siderurgia a meccanica, elettronica trasporti chimica e farmaceutica