TAG
rifiuti
Batterie al litio, impennata di incendi nella gestione dei rifiuti. L’allarme: “A rischio gli obiettivi di riciclo UE”
Associazioni della filiera delle gestione dei rifiuti scrivono alla Commissione: serve un intervento normativo
I due inceneritori di Forlì, tra buone pratiche ambientali e una comunità che chiede risposte
Forlì, città con l’82% di raccolta differenziata, continua a bruciare oltre 150.000 tonnellate di rifiuti all’anno. Intorno ai due impianti di incenerimento, cittadini, comitati e associazioni chiedono trasparenza e giustizia ambientale
Seconda fase del RENTRI, la tracciabilità dei rifiuti diventa obbligatoria per le piccole imprese
Prosegue l’opera di digitalizzazione del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Dal 15 giugno toccherà adeguarsi alle imprese con più di 10 dipendenti, pena una lunga lista di sanzioni. Per affrontare al meglio questo passaggio si può consultare gratuitamente la guida di Rifiutoo
Cluster dell’innovazione a Nairobi e Bengalore per migliorare la gestione dei rifiuti
Il report realizzato da Climate KIC evidenzia le potenzialità dei cluster dell’innovazione in città con notevoli problemi nella gestione dei rifiuti. Ciò avviene grazie al dialogo, alla collaborazione e all’inclusione dei lavoratori informali. Che invece sono discriminati ed emarginati
Studio ZWE: ecco come superare il paradosso della responsabilità estesa del produttore (EPR)
Zero Waste Europe descrive il "paradosso EPR" che si verifica quando “i sistemi progettati per gestire i rifiuti diventano barriere istituzionali alla prevenzione dei rifiuti”. E indica come superarlo rendendo la responsabilità estesa del produttore “un fattore abilitante a raggiungere gli obiettivi industriali, economici e ambientali dell'UE”
ZWE: “Ambienti contaminati intorno agli inceneritori in Spagna, Francia e Paesi Bassi”
Zero Waste Europe (ZWE) riporta l’esito dei biomonitoraggi realizzati da ToxicoWatch, su uova di galline da cortile, vegetazione, frutta e verdura, acqua e terreno. “Queste scoperte equivalgono a un fallimento sistemico dei controlli ambientali”
Procedura d’infrazione contro l’Italia per le norme sulle discariche
La Commissione europea ha invitato l'Italia a recepire correttamente la direttiva relativa alle discariche di rifiuti
Intelligenza artificiale per migliorare la raccolta, abbassare i costi e riciclare di più e meglio
Le aziende del riciclo sperano grazie a robot addestrati col deep learning di snellire le operazioni, sopravvivere ai costi crescenti e rispondere agli standard elevati richiesti dal riciclo. Con tutti i benefici ambientali correlati a una raccolta differenziata di qualità: dal minor consumo di materie prime alla riduzione dell’inquinamento



