TAG
Ue
L’UE riduce le ambizioni sulla legge per il clima: è la vittoria italiana
Dopo quasi 24 ore di discussione è stato raggiunto un compromesso al Consiglio Ambiente in merito alla legge europea sul clima: il target del 90% rimane giuridicamente vincolante ma con la possibilità di accedere al 5% di crediti internazionali di “alta qualità” con l’aggiunta di un “periodo pilota dal 2031 al 2036”. In vista della Cop30, quello europeo appare un compromesso che mina la credibilità sulla presunta leadership climatica
Troppo acciaio? Più dazi: così l’UE prova a correre ai ripari
Per uscire dal declino di un settore cruciale, la Commissione ha lanciato la proposta di dimezzare le importazioni di acciaio e raddoppiare i dazi, in quella che vuole essere una risposta alla sovrapproduzione asiatica. Ma il caso dell’ex Ilva di Taranto dimostra che sono necessarie politiche lungimiranti
La strategia UE sulla società civile per “contrastare il restringimento dello spazio civico”
La Commissione europea si propone di sviluppare iniziative mirate a proteggere e promuovere il ruolo delle organizzazioni della società civile. Per farlo ha recentemente promosso uno strumento partecipativo per raccogliere le opinioni delle parti interessate. Ecco i prossimi passi
Pellet di plastica, il Consiglio approva il regolamento per ridurre l’inquinamento da microplastiche
Per sopperire all’incredibile assenza di una norma ad hoc sui pellet di plastica, al terzo posto tra le maggiori fonti di rilascio non intenzionale di microplastiche, il Consiglio ha approvato il testo del regolamento. A ottobre l’ultimo passaggio in Parlamento prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e dell’entrata in vigore
Ricerca e tecnologia, la Commissione lancia una nuova strategia UE
Dando seguito al secondo mandato della presidente Ursula von der Leyen, la Commissione lancia un nuovo documento strategico, in attesa di regolamenti e direttive più esecutivi. Lo scopo, ancora una volta, è di perseguire competitività e sovranità. Cinque le azioni previste per stimolare l'innovazione e l'accesso
Due diligence per le batterie, il Consiglio europeo rimanda tutto di due anni
Stop the clock dall’Unione Europea sulle regole di due diligence per le batterie: più tempo ai produttori per prepararsi a vigilare su impatti sociali e ambientali lungo le proprie catene di fornitura. Tutto rimandato al 2027. Si teme un nuovo indebolimento operato dalle “semplificazioni”, che appaiono sempre più "deregolamentazioni"
Standard VSME per piccole e medie imprese, le raccomandazioni della Commissione Ue
Lo standard VSME è volontario ed è stato sviluppato dall’EFRAG (l'organo consultivo tecnico dell'Unione Europea) per aiutare le piccole e medie imprese nel reporting di sostenibilità. Ora la Commissione invita le tante imprese rimaste fuori dagli obblighi della direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità (la CSRD) ad usarlo
Nuove norme UE per ridurre i rifiuti tessili e alimentari
Il Parlamento europeo ha approvato la proposta di revisione della direttiva sui rifiuti alimentari e tessili, che risaliva al 2008. Gli Stati membri avranno 20 mesi dall’entrata in vigore per applicare le norme nella legislazione nazionale. Tra le novità ci sono l’introduzione di obiettivi vincolanti e l’estensione della responsabilità estesa del produttore



