TAG
Ue
Circular Economy Act, la consultazione pubblica e l’appello delle ONG
Fino al 6 novembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica sul Circular Economy Act, il primo passo verso quella che sarà la prima legge-quadro europea sull’economia circolare. Temi che saranno anche al centro di Intelligenza Circolare, l’evento internazionale in programma a Roma il 2 ottobre, organizzato da ISIA Roma Design ed EconomiaCircolare.com
Le “pagelle” della Commissione sull’applicazione delle politiche ambientali nei 27 Stati UE
Il quarto riesame sull’attuazione delle politiche ambientali da parte dei 27 Stati membri dell’Unione europea si concentra sulle opportunità economiche mancate. La Commissione rivela mancanze degne di nota sull’economia circolare e sulla biodiversità. E l’Italia? Di male in peggio
Cosa c’è da sapere sul piano d’azione dell’Unione Europea per l’industria chimica
La Commissione ha lanciato il piano d’azione per l’industria chimica, per supportare il quarto settore manifatturiero in termini di grandezza: è il terzo piano settoriale (dopo quello automobilistico e quello siderurgico) e rientra nel sesto pacchetto di semplificazioni. Previsto anche un intervento per limitare i PFAS
Le azioni della Commissione per accelerare la transizione verso l’economia circolare
In attesa del Circular Economy Act, previsto per il 2026, la Commissione ha proposto una serie di azioni allo scopo di raddoppiare la quota di materiale riciclato nell'economia dell'UE. All’ultimo incontro era presente anche il sistema Erion. "Orgogliosi per il contributo che possiamo fornire"
I dubbi dell’Unione Europea sui biocarburanti e il nucleare su cui punta l’Italia
Assenza di pianificazione energetica ed industriale: è la critica maggiore che si ritrova nei confronti dell’Italia in due documenti dell’Unione Europea. Ma il governo continua a tirar dritto. Sui biocarburanti il ministro Fratin dice che “il bando delle auto termiche è un’idiozia”. Mentre il 16 giugno l’Italia aderirà all’alleanza nucleare
L’appello all’UE per sostenere l’industria del riciclo della plastica e della raccolta tessile post-consumo
In vista del Consiglio Ambiente del 17 giugno, EuRIC e FEAD - le associazioni che rappresentano le aziende del riciclo della plastica e del riutilizzo del tessile - chiedono all’Unione Europea misure adeguate per “evitare il collasso”. Tra queste c’è l’obblico di contenuto riciclato “Made in Europe”
Undici Paesi UE, tra cui l’Italia, chiedono di indebolire la legge sulla deforestazione
Dopo il rinvio già ottenuto nel 2024, 11 Paesi propongono di emendare il regolamento sulla deforestazione, che dovrebbe entrare in vigore da dicembre 2025. Per il ministro Lollobrigida “alcuni regolamenti funzionano nei palazzi ma non nella realtà. Mentre il WWF parla di “chiaro sabotaggio”
Quando il ciclo costa caro: storie di povertà mestruale e le risposte (eco)logiche dell’Europa
Non vi mancano mai assorbenti e tamponi o magari siete uomini e pensate che quindi possiate con leggerezza saltare l’articolo? Non è così perché parliamo di un problema sociale molto più ampio di quello che uno possa immaginare.