TAG
unione europea
Green jobs, il tool dell’UE per aiutare i centri per l’impiego
La domanda di green jobs è in aumento: ma serve più coordinamento con i centri per l’occupazione. In aiuto arriva una guida pratica dell’Unione Europea per promuovere lo sviluppo delle competenze e anticipare le esigenze del mercato del lavoro per la transizione verde
Due diligence batterie: adesso servono obiettivi chiari e parametri misurabili
La conclusione dell’analisi fatta dall’istituto di ricerca Resources for the Future è che la direttiva CSDDD può trasformare in positivo la filiera delle batterie. Ma la mancanza di parametri standardizzati limita trasparenza nelle scelte delle aziende e comparabilità tra loro. E dunque l’efficacia della normativa viene meno
Pacchetto Omnibus, l’appello degli accademici all’UE: salvaguardare la due diligence
Oltre 260 professori, esperti di responsabilità e sostenibilità aziendale, hanno firmato un documento che esorta l’Unione Europea ad allinearsi maggiormente con la scienza del clima, per salvaguardare la due diligence basata sul rischio e garantire la coerenza normativa nella finanza sostenibile
Circular Economy Act, come migliorare il piano UE per l’economia circolare
Politici e aziende si sono recentemente confrontate sul Circular Economy Act. Cosa serve affinché sia davvero efficace e faccia diventare l'economia circolare un'economia di scala? Dal sostegno a chi ripara e chi ricicla fino a una burocrazia che non strangoli nuovi modelli di business circolari, ecco cosa si deve migliorare
Due diligence per le batterie, il Consiglio europeo rimanda tutto di due anni
Stop the clock dall’Unione Europea sulle regole di due diligence per le batterie: più tempo ai produttori per prepararsi a vigilare su impatti sociali e ambientali lungo le proprie catene di fornitura. Tutto rimandato al 2027. Si teme un nuovo indebolimento operato dalle “semplificazioni”, che appaiono sempre più "deregolamentazioni"
Materie prime critiche, lo studio JRC: non fossilizzarsi sul litio e puntare al riutilizzo
Il centro studi della Commissione europea per supportare l’UE nell’autonomia strategica sulle materie prime critiche evidenzia due punti fondamentali: finora la ricerca e l’innovazione si sono concentrate solo sul litio, ma ci sono molte altre tecnologie strategiche. E il riciclo non basta: serve riutilizzare i materiali
Educare alla sostenibilità, il Consumer Footprint Calculator arriva nelle scuole
Dal webinar organizzato dal Joint Research Centre emerge come il Consumer Footprint Calculator possa educare i cittadini alla sostenibilità aiutandoli a comprende la propria impronta ecologica. A partire dalle scuole, dove può svolgere il ruolo di una risorsa didattica. "“Molto utile per spiegare concetti ambientali complessi come i limiti planetari”
Le proposte di Rreuse per la revisione della direttiva Raee
Sui RAEE finora l’Unione Europea si è concentrata solo sul riciclo, a discapito del riuso, che invece è da preferire. Con la consultazione pubblica per la revisione della direttiva Raee ha l’occasione di correggere l’errore. A sostenerlo in un paper è Rreuse, il network internazionale che raccoglie le imprese attive nel riuso



