giovedì, Novembre 6, 2025

Termosifone, occhio a quelle tende (e non alzare troppo la temperatura). Il secondo reel di “Circolare Conviene”

Il secondo episodio della web sitcom “Circolare Conviene” lanciata da EconomiaCircolare.com, in collaborazione con GreenFactor.it. Il secondo “personaggio” è un termosifone, che ha un bel po’ di cose da spiegarci su come risparmiare energia e evitare gli sprechi

La convivenza della “strana coppia” di Letizia Palmisano e i suoi elettrodomestici, con la voce del giornalista di EconomiaCircolare.com Alessandro Coltré, si arricchisce di un nuovo episodio. È uscito il secondo Reel della web sitcom “Circolare Conviene” lanciata dal magazine EconomiaCircolare.com, in collaborazione con GreenFactor.it. Se nel primo Reel la giornalista ambientale Letizia Palmisano veniva “rimproverata” dal suo frigorifero per lasciare troppo tempo la porta aperta, stavolta è il termosifone a darle dei consigli di efficienza energetica.

In questo episodio Letizia Palmisano si trova in casa, infreddolita nonostante il riscaldamento sia acceso. A questo punto ecco proprio il termosifone a intervenire facendogli notare, non senza una certa dose di sarcasmo, che la colpa non è sua, bensì della tenda pesante che blocca il calore. E farebbe meglio ad abbassare la temperatura a 19 gradi, per il bene delle bollette e del pianeta.

In maniera leggera, il reel è pensato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del risparmio e dell’efficienza energetica attraverso l’umorismo e la simpatia per un tema molto importante, causa di notevoli impatti ambientali. Un utilizzo virtuoso del riscaldamento, invece, consente di risparmiare energia, con bollette più leggere e limita le emissioni di CO₂.

Leggi anche: È possibile vivere in una casa tutta elettrica? Intervista a Nicola Armaroli

Attenzione agli sprechi con il termosifone

L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha realizzato un Decalogo sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento in cui dedica particolare attenzione alla raccomandazione non coprire i radiatori con tende, mobili o altre schermature, che può fare la differenza distribuire uniformemente il calore nell’ambiente.

Termosifone
Fonte: Canva

Il termosifone, o radiatore, funziona trasferendo calore all’aria circostante. Quando sono coperti o schermati, questa diffusione viene ostacolata, riducendo l’efficienza del riscaldamento e aumentando il tempo necessario per riscaldare l’ambiente. Inoltre, si crea un consumo energetico maggiore, con inevitabili sprechi. Gli ostacoli più comuni, come nel caso del Reel sono le tende troppo lunghe, che intrappolando il calore tra la finestra e la tenda, oppure i mobili davanti ai radiatori: assorbono il calore, impedendo che si diffonda nelle stanze. Divieto assoluto di stendere i panni sopra i caloriferi. Utilizzate uno stendino, ma ponetelo ad una certa distanza dal calorifero per evitare che faccia “muro”.

Se, invece, si vuole ottimizzare il funzionamento dei radiatori, ci sono alcune soluzioni semplici ed efficaci come mantenere uno spazio libero adeguato intorno ai radiatori, evitando di posizionare mobili o oggetti troppo vicini e prestando attenzione alla pulizia regolare. Polvere e sporco sui radiatori possono, infatti, ridurre la capacità di trasferire calore.

Per massimizzare i benefici del calore dei termosifoni è possibile, inoltre, apporre un pannello riflettente sul muro che potreste realizzare semplicemente foderando un cartoncino con carta stagnola. Esistono in commercio anche i “radiator booster” ovverosia delle ventole che consentono di propagare il calore nella stanza, rendendolo più uniforme e aumentando il comfort nell’ambiente.

Infine, per quanto riguarda la temperatura, l’ENEA ricorda che bastano 19°C per garantire il comfort necessario. Per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi di combustibile. Mentre accendere l’impianto un’ora in meno al giorno e ridurre di un grado di temperatura, può portare a un risparmio energetico di circa il 15%.

Leggi anche: Una casa a risparmio energetico a Roma. “Così riduciamo i costi delle bollette”

Termosifone
Fonte: Canva

E con il condizionatore? Consigli in vista dell’estate

Se non disperdere il calore è fondamentale in inverno, in vista della stagione calda ci sono ugualmente una serie di accortezze quando in molte case degli italiani verranno accesi i condizionatori. Ecco alcune regole, consigliate sempre da ENEA:

  1. Posizionalo nel punto giusto
    Installa il condizionatore in alto, dove l’aria fredda può scendere e mescolarsi con quella calda. Non coprirlo con tende o mobili: ostacolano la diffusione del fresco.
  2. Non esagerare con il freddo, pensa all’umidità
    Bastano pochi gradi in meno rispetto all’esterno per stare bene. La funzione deumidificazione aiuta a ridurre la percezione di caldo senza abbassare troppo la temperatura.
  3. Chiudi porte e finestre e isola l’esterno
    Finestre aperte e condizionatore acceso non vanno d’accordo: si sprecano energia e freschezza. Isola anche i tubi esterni e proteggi l’unità dal sole e dalle intemperie.
  4. Usa timer e funzione notte per risparmiare
    Programmare accensione e spegnimento evita sprechi. La funzione notte regola la temperatura durante il sonno, adattandola al corpo e riducendo i consumi.
  5. Fai manutenzione regolare
    Filtri e ventole vanno puliti ogni due settimane per evitare muffe e batteri, come la legionella. Un impianto pulito è più efficiente e sicuro per la salute.

Leggi anche: Come (e perché) realizzare un orto in casa partendo dagli scarti di cucina

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie