mercoledì, Novembre 5, 2025

BIO

Carlotta Indiano

33 ARTICOLI
Classe ‘93. Giornalista freelance. Laureata in Cooperazione e Sviluppo e diplomata alla Scuola di Giornalismo della Fondazione Basso a Roma. Si occupa di ambiente ed energia. Il suo lavoro è basato su un approccio intersezionale, femminista e decoloniale. Scrive per IrpiMedia e collabora con altre testate.

Perché le imprese vogliono favorire le comunità energetiche? Il ruolo di Enel

In attesa del decreto attuativo sulle comunità energetiche, le grandi aziende come Enel si stanno ritagliando un ruolo centrale da referente. Per quali motivi? Lo abbiamo chiesto a Simone Benassi, responsabile comunità energetiche di Enel. "Con grandi flussi di energia si distribuisce maggiore valore alla collettività"

Criteri ambientali minimi nel settore culturale: convegno il 16 febbraio a Roma

Il 16 febbraio a Roma, nella cornice di Palazzo Merulana, si terrà l’evento “Cultura a impatto zero: alleanze per promuovere processi culturali sostenibili e trasformativi”. Organizzano l’evento le associazioni A Sud e Melting Pro Learning. Economiacircolare.com è media partner

Ripensare l’economia circolare in chiave globale: l’editoriale di Nature

Secondo la rivista scientifica Nature, ridurre l’impatto ambientale sul Pianeta non richiede solo nuove tecnologie e nuovi materiali, ma di ripensare l’utilizzo delle risorse oltre i confini nazionali. Cambiare, cioè, il modello di business globale secondo una visione circolare

L’economia circolare è la nostra più grande alleata nella lotta ai cambiamenti climatici

Si sottovaluta sempre il ruolo dell'economia circolare nella riduzione delle emissioni di gas serra. Il working paper della PACE (Platform for Accelerating the Circular Economy) propone nove azioni da mettere subito in campo per sfruttare al meglio i benefici dell’economia circolare nella lotta ai cambiamenti climatici

Cosa c’è da sapere sul Regolamento Ue sugli imballaggi in arrivo

Riuso contro riciclo? Una mannaia per le bioplastiche? Il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi, che la Commissione presenterà il 30 novembre, uccide davvero l’economia circolare? Abbiamo analizzato la bozza circolata le scorse settimane e dato voce ai diversi punti di vista

Da Rio a Sharm el-Sheikh per proteggere le foreste. Le attiviste del clima raccontano la Cop27

Helena Branco e Graziella Albuquerque sono due giovani attiviste e giornaliste, vengono dal Brasile e questa è il loro primo Summit sul clima. Il racconto

Cop27, il processo di decarbonizzazione rischia di fallire

L’Egitto, il paese che ospita il Summit sul clima delle Nazione Unite, spinge da tempo per soluzioni low-carbon come il gas naturale liquefatto e punta a diventare un hub del gas per il Mediteranneo allargato. Il Decarbonization Day è stato il banco di prova per il “gas pulito”

Criteri minimi ambientali per la cultura: ecco la bozza del Mite

Abbiamo visionato in anteprima la bozza di cui si sta attualmente discutendo al Ministero della Transizione Ecologica e che dovrà portare entro l'anno all'adozione dei CAM per il settore della cultura. Tra clausole contrattuali, criteri premianti, controlli e certificazioni, ecco cosa contiene

Gas naturale liquefatto (Gnl): la nuova frontiera dell’industria fossile non è una soluzione sostenibile

Il report congiunto di Friends Of the Earth and Food&Water Europe smantella uno a uno i vantaggi dell’utilizzo di Gnl

Criteri ambientali minimi: cosa cambia nel settore della cultura

La missione Digitalizzazione del Pnrr prevede l’adozione di nuovi Criteri ambientali minimi (CAM) per il settore della cultura: l’amministrazione pubblica non è la sola a dover applicare i nuovi criteri obbligatori, si prevedono le linee guida anche per i privati
Scopri la piattaforma ICESPspot_img