giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Vittoria Moccagatta

76 ARTICOLI
Classe 1998. Laureata in filosofia all'Università degli Studi di Torino, è dottoranda in Design for Social Change presso l'ISIA Roma Design. È stata ricercatrice per il progetto "Torino città solidale e sostenibile"

Un anno di Regolamento Ecodesign: il bilancio e le prospettive future

A distanza di poco più di un anno dal regolamento UE che disciplina la progettazione eco-compatibile abbiamo chiesto un commento a Daniela Claps, Responsabile della Sezione Supporto Tecnico Strategico del Dipartimento Sostenibilità di ENEA: "il bilancio è sicuramente positivo, ma sono tante le sfide da affrontare. Il primo passo è la semplificazione normativa"

Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei: una biografia del consumo in 12.795 oggetti

Il progetto fotografico “Katalog” racconta con precisione chirurgica l’invisibile rapporto quotidiano che intratteniamo con gli oggetti, ponendo al centro i temi dell’iperconsumo e dell’accumulazione segnati dalla veloce obsolescenza programmata e affettiva

Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana

Con oltre il 75% della popolazione mondiale concentrata nelle aree urbane, la progettazione sostenibile degli spazi costruiti diventa cruciale per ridurre l’impatto ambientale. Ecodesign e intelligenza artificiale sono strumenti decisivi per ripensare l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla scelta dei materiali alla gestione energetica e non solo

Capitalismo al capolinea? Dal consumo di massa alla policrisi

Il capitalismo mostra i suoi paradossi: riduce il valore al profitto, alimenta l’iperconsumo e ignora i limiti planetari. Oggi questo sistema sembra entrare nella fase più fragile del suo ciclo evolutivo, in cui policrisi si amplificano a vicenda. La posta in gioco è la possibilità di riorganizzarci e cambiare rotta

L’UE si appresta ad approvare norme contro la dispersione dei pellet in plastica

"Un passo fondamentale per ridurre l'inquinamento” da plastica. Ma non mancano le critiche

Circular Economy Act, le priorità dei produttori di elettronica

Mentre la commissione europea apre la consultazione pubblica sul futuro Circular Economy Act, i maggiori produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche analizzano le maggiori criticità nel comparto e chiedono coerenza normativa e infrastrutture adeguate

Green bond sotto la lente. L’AI scova il greenwashing nei documenti ESG

Il prototipo “Greenwashing Alert System”, messo a punto da Consob e Università di Trento e pensato per analizzare in maniera rapida ed efficace la documentazione collegata ai green bond potrebbe essere un elemento di supporto decisivo per affrontare la questione

Gli europei e l’ambiente visti dall’obiettivo dei vincitori del concorso fotografico EEA

Quasi 1800 foto raccolte per raccontare il “personale legame con l'ambiente” dei cittadini e delle cittadine dei Paesi dell’Unione europea e di quelli limitrofi. Ecco i 5 vincitori del concorso fotografico "Environment&Me" 2025 indetto dell'Agenzia europea dell'ambiente (EEA)

Circular Economy Act, la consultazione pubblica e l’appello delle ONG

Fino al 6 novembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica sul Circular Economy Act, il primo passo verso quella che sarà la prima legge-quadro europea sull’economia circolare. Temi che saranno anche al centro di Intelligenza Circolare, l’evento internazionale in programma a Roma il 2 ottobre, organizzato da ISIA Roma Design ed EconomiaCircolare.com

Ecodesign e arredamento: il settore è pronto alla svolta circolare?

Il progetto europeo FurnCIRCLE analizza il posizionamento dell'arredo rispetto all’implementazione di strategie circolari e fornisce strumenti in grado di tradurre i principi dell’ecodesign in pratiche accessibili e replicabili. Ne abbiamo parlato con Omar Degoli, responsabile ambiente ed economia circolare di FederlegnoArredo
Scopri la piattaforma ICESPspot_img