giovedì, Novembre 6, 2025

Autunno 2025, l’Italia della scienza si interroga: clima, energia e informazione al centro del dibattito negli eventi di ottobre

Nonostante l'arrivo dell'autunno non si fermano le iniziative di divulgazione e sensibilizzazione a livello nazionale ed europeo. C'è spazio anche per Intelligenza Circolare, l'evento internazionale che si terrà il 2 ottobre a Roma e che mette al centro l'ecoinnovazione come motore del cambiamento. E poi tanti altri appuntamenti

Ludovica Nati
Ludovica Nati
Social media manager, copywriter, blogger e fotografa paesaggista. Collabora con diverse realtà i cui ambiti spaziano dalla sostenibilità ambientale alla medicina, dalla promozione territoriale e turistica alle aziende di servizi o di trasporti. Digital strategy, gestione social, redazione di testi SEO, copywriting, consulenza 2.0 e creazione di contenuti fotografici e grafici sono i suoi principali ambiti di competenza. Fa parte del network di Eco Connection Media

L’autunno 2025 vedrà il fiorire di alcuni tra i più importanti eventi di divulgazione scientifica a livello nazionale ed europeo, trasformando piazze, teatri e palazzi storici in arene di pensiero. Il 26 settembre si apre questa stazione con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con appuntamenti – quali ad esempio il Villaggio della Scienza a Roma di NET scieNcE Together – che consentiranno di scoprire e a vivere in prima persona momenti di arricchimento, pensati non solo per soddisfare la curiosità sul mondo della scienza, ma per formare cittadini più consapevoli e protagonisti del proprio tempo.

Ottobre pare proprio proseguire con lo stesso spirito preannunciandosi come un mese particolarmente fertile per chi è in cerca di strumenti critici e visioni per il futuro: in tutta Italia una serie di importanti manifestazioni trasformerà le nostre città in luoghi di incontro e dialogo, dove le domande più urgenti del nostro tempo troveranno spazio e risposte autorevoli.

Leggi anche: Luglio agosto e settembre 2024: i Festival imperdibili tra ecologia e scienza

Intelligenza Circolare (Roma)

Quando: 2 ottobre 2025
Dove: Villa Altieri, Roma

“Intelligenza Circolare” è un evento internazionale che si pone come un vero e proprio laboratorio per la doppia transizione, verde e digitale, mettendo al centro l’ecoinnovazione come motore del cambiamento. Organizzato da ISIA Roma Design ed EconomiaCircolare.com, l’evento promuove un’idea di sostenibilità che è sistemica e integrata: non si tratta solo di applicare criteri ambientali, ma di ripensare l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, dalla progettazione (ecodesign) alla gestione delle filiere, fino all’impatto sociale.

banner intelligenza circolare

La discussione su temi come il Passaporto Digitale di Prodotto, l’intelligenza artificiale per la sostenibilità e i modelli di economia circolare trasforma l’evento in una piattaforma strategica. Riunendo istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, “Intelligenza Circolare” facilita la creazione di sinergie concrete per accelerare la transizione verso un’economia rigenerativa, dimostrando come il design e l’innovazione tecnologica possano diventare leve fondamentali per minimizzare gli impatti e generare valore condiviso.

Pianeta Terra Festival: a Lucca si indagano i “Sistemi instabili”

Quando: 2 – 5 ottobre 2025
Dove: Lucca

L’autunno a Lucca si apre all’insegna della grande riflessione sui destini del mondo con il Pianeta Terra Festival, l’appuntamento diretto dal neurobiologo vegetale Stefano Mancuso che, dal 2 al 5 ottobre 2025, animerà i luoghi più suggestivi della città. Il tema di questa quarta edizione, “Sistemi instabili”, cattura con urgenza la cifra del nostro tempo: un’era di accelerazione senza precedenti che investe non solo l’equilibrio del pianeta, ma ogni sistema complesso, da quello geopolitico a quello economico e tecnologico. Attraverso oltre 90 eventi, tra lectio magistralis, dialoghi e spettacoli, il festival si propone come un’indispensabile bussola per navigare le fragilità contemporanee.

Scienziati, filosofi, economisti e artisti di fama internazionale si confronteranno su riscaldamento globale, crisi energetica e instabilità esistenziale. Il programma vanta la presenza di figure come il divulgatore scientifico David Quammen, lo scrittore spagnolo Javier Cercas, l’economista Carlo Cottarelli, la climatologa Elisa Palazzi e l’astrofisica Patrizia Caraveo, trasformando Lucca in una capitale del pensiero critico. Un’occasione unica per comprendere le interconnessioni del presente e immaginare percorsi futuri.

Festival della Scienza: a Genova il futuro del pianeta diventa protagonista

Quando: Fine ottobre – inizio novembre 2025
Dove: Genova

Il Festival della Scienza di Genova è uno degli appuntamenti di divulgazione più importanti d’Europa e, per sua natura, un potente catalizzatore di consapevolezza sulle sfide globali. La sostenibilità non è solo un tema tra i tanti, ma spesso il filo conduttore che lega centinaia di eventi, laboratori, conferenze e mostre. Ogni anno, scienziati, ricercatori e premi Nobel da tutto il mondo si danno appuntamento a Genova per dialogare con il pubblico su argomenti cruciali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la transizione energetica e l’economia circolare.

città circolari

Il festival trasforma la città in un laboratorio a cielo aperto, utilizzando palazzi storici, musei e piazze per rendere la scienza accessibile a tutti, dai bambini agli adulti. In questo modo svolge una funzione fondamentale di educazione e di “cittadinanza scientifica”, fornendo al pubblico gli strumenti critici per comprendere la complessità del presente e partecipare attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile. È un evento che non si limita a descrivere i problemi, ma ispira soluzioni e promuove l’innovazione.

Settimana del Pianeta Terra (Evento diffuso in tutta Italia)

Quando: 5-12 ottobre 2025
Dove: In diverse città d’Italia

La Settimana del Pianeta Terra è un festival scientifico diffuso su tutto il territorio nazionale che promuove la scoperta e la valorizzazione del patrimonio geologico e naturale italiano. L’intera manifestazione si fonda su principi di sostenibilità, incoraggiando un turismo lento e consapevole, lontano dai grandi flussi di massa.

Molti “Geoeventi”, come escursioni, passeggiate e laboratori all’aperto, sono intrinsecamente a basso impatto. Inoltre l’organizzazione promuove attivamente l’essere “plastic free”, sensibilizzando organizzatori e partecipanti a ridurre i rifiuti e a fare scelte responsabili. L’obiettivo è creare una cultura della sostenibilità che parta dalla conoscenza e dal rispetto per il territorio e le sue risorse.

BergamoScienza (Bergamo)

Quando: 3 – 19 ottobre 2025 (con anteprima il 26 settembre)
Dove: Bergamo (evento diffuso)

Dal 3 al 19 ottobre torna la XXIII edizione di BergamoScienza, il primo e più importante festival di divulgazione scientifica in Italia. Organizzato dalla rinnovata Fondazione BergamoScienza, il festival esplorerà il tema “IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita”, raccontando l’informazione come codice universale in oltre 180 eventi gratuiti. Sul fronte delle scienze ambientali, interverranno ospiti di fama mondiale come il divulgatore David Quammen, che discuterà di epidemie e crisi climatica, il climatologo del programma Copernicus Carlo Buontempo, che analizzerà il nesso tra oceani e riscaldamento globale, e il professore Ron Milo, che esplorerà l’uso di batteri ingegnerizzati per catturare la CO2.

Si viaggerà poi dallo spazio, con le sfide per una base lunare e le comunicazioni quantistiche, all’informatica, con la fisica Anna Grassellino sui computer quantistici e l’hacker “buona” Katie Moussouris sulla cybersicurezza. Il programma affronterà anche i misteri del cosmo con il fisico Guido Tonelli, le promesse dell’energia da fusione, e le frontiere delle neuroscienze con Joseph LeDoux, che presenterà una nuova teoria della coscienza. Non mancheranno approfondimenti sul microbiota con Nicola Segata, sulla paleoantropologia, sulla letteratura scientifica di Italo Calvino e appuntamenti musicali di calibro internazionale in collaborazione con Contaminazioni Contemporanee, con artisti come il pianista jazz Fred Hersch e il Gurdjieff Ensemble. Il festival sarà anticipato il 26 settembre dalla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori al Kilometro Rosso. Le prenotazioni per gli eventi hanno aperto il 15 settembre per le scuole e il 25 settembre per il pubblico.

AGGIORNAMENTO DEL 15/10/2025

Green Loop Festival (Ancona)

  • Quando: 16 – 19 ottobre 2025
  • Dove: Ancona (evento diffuso)

Il Green Loop Festival si afferma come un format unico nel panorama italiano, capace di tradurre i complessi temi della sostenibilità e dell’economia circolare in un linguaggio artistico, creativo e partecipativo. L’approccio del festival è intrinsecamente sostenibile perché mira a generare un cambiamento culturale profondo, rendendo la transizione ecologica un’esperienza collettiva e accessibile. Utilizza strumenti non convenzionali come la stand-up comedy (con la finale di “circLOLare”) per demistificare la crisi climatica e coinvolgere un pubblico più ampio. Trasforma gli spazi urbani, come con la “Circular Night” in Piazza del Papa, in un laboratorio vivente di sostenibilità: un grande evento musicale alimentato interamente da energia rinnovabile e pannelli fotovoltaici, che coinvolge attivamente i locali commerciali del centro in un’azione di rete. Il festival non si limita all’intrattenimento, ma approfondisce temi di fondamentale importanza attraverso talk dedicati alla gestione delle risorse idriche (“Viva l’Oro Blu”) e al modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili, unendo divulgazione scientifica e dibattito. Inoltre, promuove l’adozione di stili di vita sostenibili con iniziative concrete come i test drive di auto elettriche e laboratori di riciclo creativo per famiglie. In questo modo, il festival non è solo una vetrina, ma un vero e proprio ecosistema culturale che unisce cittadini, imprese e istituzioni, dimostrando come l’arte possa essere un potente catalizzatore per la consapevolezza e l’azione collettiva verso un futuro più circolare. Tra i protagonisti del Festival anche alcuni dei giornalisti di EconomiaCircolare.com e il direttore Raffaele Lupoli.

Cammina Natura 2025

  • Quando: 25 – 26 ottobre 2025
  • Dove: Diverse regioni d’Italia (evento diffuso)

Il 25 e 26 ottobre arriva la nuova edizione di Cammina Natura: due giorni di visite ed escursioni guidate totalmente gratuite in tutta Italia. L’iniziativa è promossa da AIGAE-Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e nasce per valorizzare la natura e la sua biodiversità, l’economia circolare e il turismo responsabile, le narrazioni storico-archeologiche e i saperi e sapori delle tradizioni locali. 

Mare, montagna, boschi certificati, parchi e aree protette, ad oggi sono 195 le escursioni tra cui scegliere. Dalle sorgenti del Morla vicino Bergamo fino alla Riserva Naturale Orientata di Vendicari in Sicilia, passando per i Monti Sibillini del centro Italia, alla scoperta di paesaggi insoliti e luoghi minori del nostro Paese.

L’edizione 2025 vanta, inoltre, la collaborazione di LIBERA contro le Mafie con cui prevede almeno 5 escursioni speciali in visita dei beni confiscati alle mafie: il 25 ottobre l’appuntamento è in Toscana, Calabria, Basilicata e Puglia, mentre il 26 ottobre in Emilia-Romagna. “Siamo convinti che legalità, economia circolare e turismo responsabile siano collegati fra loro e il nostro ruolo di guide sia fondamentale per far conoscere questa relazione” ha dichiarato Guglielmo Ruggiero, presidente AIGAE.

Per partecipare è necessario iscriversi, sul sito di AIGAE si possono trovare tutte le informazioni utili: www.aigae.org/camminanatura

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie