Ecodesign
Promette di cambiare radicalmente i nostri prodotti per renderli più “eco”, più sostenibili. Perché la gran parte degli impatti ambientali dei beni - durante...
AI e circolarità
L'Intelligenza artificiale generativa genera grandi impatti ambientali e sociali. Ma sull'altro piatto della bilancia ci sono le innovazioni che sta producendo in campo ambientale e in parte anche nel settore dell’economia circolare. storie, analisi e punti di vista autorevoli
EPR, oltre la gestione dei rifiuti
La responsabilità del produttore estesa anche alla prevenzione
EPR per i rifiuti tessili
Al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica si lavora per produrre una bozza di documento per regolare la responsabilità estesa del produttore (EPR) per i rifiuti tessili. Abbiamo raccolto i punti di vista di diversi soggetti per capire cosa attenderci dal provvedimento
Dov’è l’ambiente? I programmi elettorali secondo le associazioni
Un'altra politica è possibile? Lo abbiamo chiesto alle associazioni impegnate a tutela dell'ambiente e per la costruzione di un mondo migliore, a partire dalle analisi dei programmi elettorali dei partiti. Per superare la crisi energetica e climatica serve riprendere la capacità di sognare e porsi traguardi ambiziosi
Per una pace senza armi
Interviste, riflessioni e analisi in un dibattito che resta fuori dal mainstream, polarizzato tra l'inevitabilità della guerra e una pace riprodotta negli stessi temini bellici. C'è invece un'altra pace: nonviolenta, attiva, diretta e che mette al centro il dialogo
Si può fare a meno della crescita economica? Alternative e proposte a confronto
Nell'attuale fase di incertezza pandemica che stiamo vivendo, quello della crescita economica sembra essere l'unico modello di riferimento. Ma è davvero così? Da anni economisti e studiosi si interrogano su altre teorie che non prevedano il PIL come unico misuratore del benessere di una comunità
Come i processi partecipativi possono favorire la circolarità
C'è un aspetto di cui si parla poco quando si affronta la necessità della transizione ecologica e circolare, ed è quello relativo alla partecipazione. Affinché però il cambio di paradigma sia possibile, e impianti e opere pubbliche non vengano imposte ma concordate, vanno incentivati tutti i processi partecipativi che possono rendere protagoniste le persone