Speciale Consumi
Comprare vestiti senza indossarli: cosa c’è nel guardaroba dell’assurdo
Abiti ancora con l'etichetta ma non solo: l'iperconsumismo porta nel nostro guardaroba una serie di oggetti che, tra plastica, RAEE e mode passeggere, sono destinati a durare giusto il tempo dell'acquisto. Un tour dell'assurdo dentro i nostri armadi
L’invasione silenziosa: l’ascesa delle apparecchiature elettriche ed elettroniche nella cosmesi
Vi accompagniamo in un viaggio "nell'assurdo" di tutte quelle apparecchiature elettriche ed elettroniche entrate nella beauty routine di molte e molti di noi: un dispositivo per ogni parte del corpo e, spesso, un RAEE che non viene smaltito correttamente. Capiamo dunque come farlo
Controconsumo nel mondo beauty: ecco le pratiche che sfidano l’eccesso
Mentre il mercato della cosmesi cresce, c'è chi decide di dire basta all'eccesso, senza rinunciare a prendersi cura di sé. Vi raccontiamo iniziative di controconsumo per beauty routine più sostenibili
Il linguaggio del consumo tra sociologia, marketing ed ecologia
Se il consumo è alla base delle società attuali è, anche, grazie al fatto che costituisce un atto culturale, sociale e comunicativo. Ne parliamo con Vanni Codeluppi, professore di Sociologia dei consumi all’Università di Modena e Reggio Emilia. "Ciò che possiamo realisticamente fare è correggere le distorsioni"
UE, record di acquisti di abiti a basso costo. Il boom grazie all’online
Un report dell'Agenzia Europea dell'Ambiente denuncia che ogni persona che vive nei 27 Stati membri dell'UE ha acquistato in media circa 19 chili di nuovi prodotti tessili. A incentivare tale fenomeno è lo shopping online. E ciò avviene nonostante le normative europee incentivino alla riduzione
Oggetti superflui con un clic: ecco l’e-commerce dell’assurdo
Al via la campagna di EconomiaCircolare.com che accende i riflettori sui danni dell’iperconsumismo. L'e-commerce dell'assurdo apre uno squarcio su un sistema produttivo che trasforma il marketing in un bisogno artificiale tramite il pulsante “Acquista ora” di fianco a oggetti assurdamente reali. Ve li mostriamo
SPECIALE | Consumi
Viviamo nella società dei consumi, dove spesso ci troviamo a cedere a bisogni indotti per poi trovarci a chiedere: ma davvero ne avevo bisogno? Parafrasando la nota battuta di un celebre film, è la società dei consumi, bellezza. Ma possiamo farci qualcosa. Ecco cosa
Consumi circolari, come passare dalle buone intenzioni alla pratica concreta
Diversi sondaggi misurano la disponibilità dei consumatori e delle consumatrici europei verso prodotti più sostenibili. Ma la pratica quotidiana non corrisponde alle intenzioni. Come farli incontrare?




