SPECIALE Dazi
Sospensione delle tariffe e Fondo transizione: al MASE le proposte delle imprese conto la crisi dei rifiuti tessili
ANIIU, Assoambiente, Cisambiente Confindustria, Confcooperative Federsolidarietà, Retessile e Unirau-Ariu e poi Corertrex, presenti al ministero dell’Ambiente per il tavolo sui rifiuti tessili dell’11 settembre scorso, presentano le proprie proposte
SPECIALE | Dazi
I dazi, anche nel libero mercato capitalista, non sono una novità. Oggi ne parliamo perché l’amministrazione Trump ne ha fatto uno degli strumenti geopolitici...
Discorso sullo stato dell’Unione: cosa ha detto (e cosa no) von der Leyen sull’ambiente
Ogni anno, a settembre, il presidente della Commissione europea tiene il discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo. Ecco cosa ha detto – e cosa no - Ursula von der Leyen sulle questioni ambientali
Le semplificazioni della Commissione? Secondo le ONG erodono norme sociali, ambientali e democrazia
Le organizzazioni della società civile temono che la spinta alla semplificazione avrà un costo: “Indebolire le protezioni ambientali, sociali e della salute pubblica, premiando le aziende che evitano gli sforzi di sostenibilità. Alcuni avvertono anche che potrebbe ritardare ulteriormente l'azione urgente sul clima e sulla natura”
I dazi di Trump potrebbero affossare le energie rinnovabili? Il report di McKinsey & Company
Dopo l’entrata in vigore dei dazi USA lo scorso 7 agosto, si susseguono le analisi per capire come influenzeranno le singole filiere. Un’analisi della società di consulenza McKinsey & Company immagina tre scenari sulle energie rinnovabili. In ogni caso la transizione non dovrebbe fermarsi, ma costerà di più e sarà più lenta
CBAM, la consultazione pubblica e l’influenza dei dazi USA
Fino al 26 agosto è possibile inoltrare il proprio contributo per la riforma del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontierie (CBAM). Per le aziende interessate, intanto, pende l’esito dei dazi imposti da Donald Trump. Anche per questo motivo è facile prevedere una maggiore semplificazione per le piccole e medie imprese
Le strane teorie dell’UE per difendere i dazi imposti dagli USA
Dopo le polemiche successive agli accordi sui dazi, l’Unione Europea ha diffuso le prime (parziali) spiegazioni. Difendendo soprattutto gli aspetti relativi all’energia, dove si è impegnata a importare petrolio e gas dagli USA per 250 miliardi di dollari l’anno nei prossimi tre anni. Ma molti conti non tornano
L’Italia punta al ribasso sull’ambiente per affrontare i dazi USA
Dagli acquisti del GNL statunitense al possibile utilizzo del Social Climate Fund per supportare le imprese italiane che sono danneggiate dai dazi voluti da Donald Trump: così la premier Meloni, nella visita di oggi al presidente USA, intende ulteriormente sacrificare le scelte ambientali. Ma non è una novità




