La vostra città ha uno o più progetti per la riduzione dei rifiuti? Candidatela a diventare una delle “20 Zero Waste Cities” delle Nazioni Unite. È facile, basta presentare una breve descrizione del progetto e a completare un questionario entro il 19 settembre 2025.
Le città selezionate saranno celebrate tra le “20 Città a Rifiuti Zero”, ottenendo visibilità globale e “un’approvazione di alto livello per informare le politiche, sbloccare i finanziamenti e catalizzare l’apprendimento tra pari”, afferma l’ONU.
L’appello del Segretario generale delle Nazioni Unite e il Comitato sui rifiuti zero
Ma facciamo un passo indietro. Dando corso alla risoluzione 77/161 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 30 marzo 2023 il Segretario generale ha costituito l’Advisory Board on Zero Waste (Comitato consultivo sui rifiuti zero). La costituzione è stata annunciata in occasione della riunione di alto livello sul ruolo dei rifiuti zero come soluzione trasformativa per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, tenutasi durante l’Assemblea generale appunto il 30 marzo. “Selezionato per le sue conoscenze e competenze – spiega l’ONU – il Comitato consultivo è composto da 12 membri eminenti che presentano e pubblicano buone pratiche e storie di successo, sensibilizzano e promuovono iniziative locali e nazionali sui rifiuti zero”.
I 12 membri che compongono il Comitato consultivo hanno il compito di promuovere le iniziative locali e nazionali per l’eliminazione dei rifiuti zero attraverso la sensibilizzazione, la promozione di iniziative e la diffusione di buone pratiche. Il Segretariato del Comitato consultivo è ospitato da UN-Habitat e UNEP.
È in risposta all’appello del Segretario generale per “un’azione trasformativa in materia di rifiuti” che l’Advisory Board on Zero Waste invita le città a presentare la propria candidatura.

Leggi anche: Bruciare i rifiuti è un rischio economico: la denuncia di Politico
Candidature, tempistiche, criteri e risultati
Per candidare la propria città basterà compilate un questionario di presentazione e inviarlo ad advisoryboard.zerowaste@un.org. Qui le informazioni di dettaglio: https://unhabitat.org/join-us/calls/zero-waste-cities-nominate-your-city-town-or-municipality. Potrete presentare le vostre domande fino alle 23:50 del 19 settembre (UTC+3).
La selezione dei premiati avverrà, spiega l’ONU, tra settembre e ottobre. Mentre la pubblicazione della rosa dei 20 vincitori ci sarà tendenzialmente dal 4 al 6 novembre 2025. La conoscenza delle esperienze delle città selezionate sarà promossa dal Comitato, anche grazie alla pubblicazione su una pagina web dedicata. I progetti selezionati saranno inoltre presentati dai membri del Comitato consultivo in occasione di eventi di alto livello.
Ma quali sono i criteri premianti nella selezione? Si va dall’impatto ottenuto all’originalità ed efficacia delle scelte comunicative, dall’Inclusività ed equità sociale alla sostenibilità finanziaria e alla trasferibilità ad altre realtà. Per ulteriori dettagli leggete qui.

Leggi anche: Il Cile vuole introdurre l’EPR per il tessile per ridurre i rifiuti fast-fashion
© Riproduzione riservata



