Per differenziare correttamente un RAEE, cioè un Rifiuto da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, è necessario prima di tutto riconoscerlo, e poi ricevere le giuste indicazioni di conferimento. L’app Junker aiuta i cittadini a fare proprio questo: grazie alle sue innovative funzioni sviluppate per identificare in modo semplice, veloce e accurato i rifiuti.
La prima è il riconoscimento fotografico: basta scattare una foto all’oggetto e Junker sarà in grado di identificarlo e fornire all’utente un’indicazione di conferimento geolocalizzata, cioè corretta secondo le regole di raccolta del proprio Comune.
C’è poi la funzione più tradizionale della ricerca per categorie: l’utente digita il nome dell’oggetto che deve conferire, ricevendo le indicazioni di conferimento corrette per il proprio Comune. Su un totale di 2000 categorie, oltre 300 sono dedicate proprio ai RAEE.
Nell’app Junker sono disponibili, inoltre, i punti di raccolta RAEE all’interno delle mappe. Avendo selezionato il proprio Comune, l’utente può cercare sulle mappe il punto di raccolta RAEE più vicino, aiutandosi con i Filtri. Cliccando sul punto avrà poi le informazioni sull’esatta localizzazione dello stesso e su quali tipologie di RAEE si possono conferire presso quel punto.

Leggi anche: Quanto ne sanno gli italiani di RAEE? Gli ultimi dati della campagna ‘Fai la tua mossa’
Fai la tua mossa
Le medesime informazioni sono adesso disponibili anche sulla pagina della campagna Fai la tua mossa: anche qui l’utente può scegliere il proprio Comune e poi digitare il RAEE che deve conferire, ricevendo indicazioni sulla tipologia di RAEE e sui punti di conferimento disponibili sul territorio.
“In occasione della campagna Fai la tua mossa il team di Junker ha ulteriormente ampliato le tipologie di RAEE incluse nella funzione di ricerca testuale, con l’obiettivo di dare ai cittadini un servizio il più esaustivo possibile”, dichiara la responsabile comunicazione dell’app, Noemi De Santis. “Il 15% delle categorie di rifiuti nella sezione Cerca di Junker è attualmente rappresentato da RAEE. Questo dato conferma l’assoluta rilevanza di questa frazione, che risulta ancora oggi una delle più ostiche per gli utenti. Migliorare la quantità e la qualità della raccolta differenziata dei RAEE è fondamentale per centrare i target di riciclo europei e massimizzare il recupero di materie prime critiche”.

AGGIORNAMENTO DEL 01/08/2025
La risposta all’estrattivismo è la circolarità
L’importanza dell’azione congiunta di EconomiaCircolare.com, Erion, Junker e A Sud per sensibilizzare ed informare sul corretto conferimento dei RAEE, ce la spiega nel video Gianluca Della Campa, direttore marketing e commerciale di Junker App.
Riconoscere i RAEE e le modalità di conferimento fa infatti la differenza per avviarli al processo di riciclo.
Grazie alla collaborazione con Junker App, è possibile individuare facilmente sia gli ecocentri più vicini a te ma anche i presìdi temporanei attivati da Erion WEEE.
Visualizza questo post su Instagram
SCOPRI LA CAMPAGNA ‘FAI LA TUA MOSSA’
© Riproduzione riservata



