mercoledì, Novembre 5, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Inceneritori
S

Uno dei primi Speciali di EconomiaCircolare.com è stato sull’incenerimento, cioè sulla pratica di bruciare i rifiuti non riciclabili per smaltirli e per farne recupero energetico. Chi conosce bene la nostra testata sa benissimo che non ci stanchiamo mai di ripetere che nella gerarchia dei rifiuti questa pratica, a prescindere dall’efficacia del suo ruolo di termo-valorizzazione, è in ogni caso al penultimo gradino, appena sopra la discarica. Le pratiche circolari, insomma, sono altrove – d’altra parte il miglior rifiuto è quello che non si produce – e non basteranno le volontà politiche delle amministrazioni in affanno sulla gestione dei rifiuti o le narrazioni di chi ha forti interessi industriali nel settore a convincerci che si tratta della migliore azione ambientale o dell’unica possibile.

Questa volta, però, in questo Speciale ci concentriamo esclusivamente sugli impianti. E lo facciamo grazie al prezioso lavoro realizzato dalle centinaia di persone partecipanti alla seconda edizione del festival Le Parole Giuste, il festival del giornalismo d’inchiesta ambientale organizzato dall’associazione A Sud e dal magazine EconomiaCircolare.com (edito dalla Cooperativa Editrice Circolare) che si è tenuto a Roma dal 27 al 29 marzo 2025. In particolare gli articoli e le analisi che trovate qui sono stati realizzati durante i cinque workshop del festival: gli incontri erano accreditati dall’Ordine dei giornalisti e nello specifico hanno riguardato corsi frontali / laboratoriali realizzati con il sostegno del JournalismFund Europe (clicca qui per accedere al sito) nell’ambito del progetto “The Right Climate Words”. Gli incontri sono stati gestiti e curati da EconomiaCircolare.com assieme ad A Sud, FADA Collective, Fandango Podcast, RoundRobin Editrice, Voxeurop, European Data Journalist Network e CFFC – Centro Formazione Fotografia Contemporanea.

Dal giornalismo a fumetti al podcast, dal data journalism all’inchiesta e al foto-giornalismo: attraverso questi cinque linguaggi abbiamo raccontato le caratteristiche dei principali e più noti inceneritori, di quelli in corso di realizzazione, dei possibili finanziamenti. Supportati e indirizzati da giornaliste e giornalisti tra i più noti e apprezzati in ambito ambientale, questi lavori restituiscono uno sguardo nuovo, una vitalità e un’appezzabile volontà di collaborazione che lasciano ben sperare per il futuro del giornalismo.

 

Andrea Turco

© Riproduzione riservata

aggiornato il 12/08/2025

spot_img

ZWE: “Per ridurre i rifiuti serve un cap and trade per l’economia circolare”

In vista del Circular Economy Act cui la Commissione sta lavorando, Zero Waste Europe propone l'introduzione di un sistema cap and trade a livello europeo per i rifiuti residui

Bruciare i rifiuti è un rischio economico: la denuncia di Politico

La giornalista Marianne Gros sottolinea il rischio che gli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti possano diventare degli “stranded assets”, cioè impianti incapaci di ripagare le anticipazioni di capitali necessari per costruirli. Anche la Banca Europea degli Investimenti non finanzia più gli inceneritori

Incenerimento nell’emission trading (ETS): secondo ZWE-Reloop può ridurre emissioni e creare posti di lavoro

Janek Vähk, Zero Waste Europe: “Fissare un prezzo per l'incenerimento spingerà l'Europa a ridurre i rifiuti, a riciclare di più e a tagliare le emissioni dove serve"

I due inceneritori di Forlì, tra buone pratiche ambientali e una comunità che chiede risposte

Forlì, città con l’82% di raccolta differenziata, continua a bruciare oltre 150.000 tonnellate di rifiuti all’anno. Intorno ai due impianti di incenerimento, cittadini, comitati e associazioni chiedono trasparenza e giustizia ambientale