TAG
ambiente
Ripristinare gli ecosistemi non basta: assorbe meno carbonio del previsto
Le previsioni arrivano da uno studio pubblicato su Nature Geoscience: ripristinare gli ecosistemi non può essere la risposta per contrastare il cambiamento climatico. Resta fondamentale per proteggere la biodiversità e l’ambiente, ma l’unica soluzione contro le emissioni di gas serra è ridurle drasticamente
Tappi delle bottiglie, uno studio rivela il loro ruolo decisivo nella contaminazione da microplastiche
Uno studio francese ha rilevato contaminazioni da microplastiche in tutte le tipologie di bevande analizzate. Sorprende che i peggiori risultati arrivino dalle bottiglie in vetro, per via dei tappi. I problemi per la salute, invece, sono noti: potenziali effetti endocrini, riproduttivi, neurologici e metabolici
Ambiente in Europa: secondo l’Agenzia europea il quadro è allarmante, anche per la competitività
Nuovo rapporto Europe’s environment 2025 dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA): “Cambiamenti climatici e degrado ambientale rappresentano una minaccia diretta per la competitività dell’Europa”
Stato dell’Unione, ONG: da von der Leyen belle parole per mascherare la deregolamentazione
WWF, Friends of the Earth Europe, European Environmental Bureau sono concordi: il discorso sullo stato dell’Unione è la faccia presentabile dei vari pacchetti Omnibus che minacciano le norme ambientali europee
Discorso sullo stato dell’Unione: cosa ha detto (e cosa no) von der Leyen sull’ambiente
Ogni anno, a settembre, il presidente della Commissione europea tiene il discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo. Ecco cosa ha detto – e cosa no - Ursula von der Leyen sulle questioni ambientali
Pmi, sono poco circolari: rischiano di bloccare la transizione ecologica
Gli obiettivi della transizione ecologica non saranno raggiunti se, accanto alla decarbonizzazione delle multinazionali e delle grandi aziende fossili, non sarà ridotto anche l’impatto...
Emanuele Profumi: “La ‘servitù democratica’ che non ci permette di affrontare le crisi ambientali”
Partendo dal suo ultimo libro con Emanuele profumi parliamo di degenerazione della democrazia, di neoautoritarismo, di immaginario capitalista, consumismo e crisi ambientali, militarismo. E delle “controspinte creative” presenti nelle nostre società
Giornata Mondiale della Fotografia: le immagini che hanno plasmato la nostra coscienza ambientale
Dalla prima fotografia a colori della Terra vista dalla Luna scattata dall’astronauta William Anders al progetto Amazônia di Salgado fino allo "Skolstrejk för klimatet" di Greta Tumberg: ecco come le immagini hanno avuto il potere di scuotere le coscienze e ispirare l'azione



