TAG
arte
Santa Luciella, a Napoli una storia di rigenerazione urbana tra sacro e profano
Da luogo abbandonato, pieno di rifiuti, a una delle mete più interessanti per i turisti e punto di riferimento per tutto il quartiere. La storia della chiesa di Santa Luciella, a Napoli, e di un gruppo di ragazze e ragazzi che ne hanno cambiato il destino
Al Brooklyn Museum di New York un mare di plastica diventa arte
La mostra dell’artista Duke Riley, "Death to the Living: Long Live Trash", ripercorre la storia del rapporto tra uomo e mare attraverso i rifiuti, dallo sfruttamento alla devastazione ambientale
Il New European Bauhaus? “Troppo pochi i fondi dedicati ad arte e cultura”
Si è concluso il Festival Internazionale del New European Bauhaus. Per veicolare una rivoluzione sostenibile e circolare ci vuole anche l'arte ma mancano risorse e coinvolgimento degli artisti
L’arte incontra l’economia circolare. Torna il Green Loop festival di Morro d’Alba
Nel borgo marchigiano di Morro d’Alba, dal 16 al 19 giugno, una quattro giorni per esplorare il tema dell’economia circolare attraverso diversi linguaggi culturali: un’occasione di incontro e confronto tra spettacoli teatrali, musica, arte, sport e dibattiti
Murales antismog, la street art che pulisce l’aria del nostro Paese
I murales antismog sono realizzati con una speciale pittura che "mangia" lo smog. Il più grande mai realizzato in Europa si trova a Roma ed è in grado di assorbire la stessa quantità di smog di un bosco di 30 alberi. Ecco come funzionano e dove trovarli
La transizione ecologica? “Anche nella mente delle persone. I musei possono avere un ruolo”
Parliamo di cultura e ambiente, di Costituzione, musei e sostenibilità con Martina Bagnoli, direttore esecutivo del Museo Autonomo Gallerie Estensi di Modena
Trash Art: quando il mondo dell’arte incontra quello dei rifiuti
Se l'arte è (anche) un termometro del mondo, qual è l'atteggiamento dei creativi e delle creative nei confronti dell'inquinamento? Una carrellata globale di opere che, puntando sul riciclo, puntano a sensibilizzare le persone
La crisi climatica attraverso l’arte: come lo sguardo degli artisti porta ad una nuova consapevolezza
Da Steve Cutts a Banksy passando per le performance di strada, negli ultimi anni molti artisti hanno denunciato i cambiamenti climatici e l’indifferenza dei leader mondiali, appoggiato i movimenti ambientalisti e messo in discussione la società dei consumi. Ecco alcune tra le opere più iconiche e sorprendenti



