TAG
bioeconomia
Rifiuti organici, una miniera per la bioeconomia circolare e per l’Europa
In vista della revisione della Strategia dell’UE per la bioeconomia, tre associazioni hanno inviato le loro raccomandazioni, con quello che serve per sbloccare finalmente il potenziale dei rifiuti organici come materia prima fondamentale per il futuro. A partire dalle infrastrutture di raccolta e trattamento e gli incentivi pubblici
Economia globale sempre meno circolare: solo il 6,9% dei materiali viene da riciclo
Il Circularity Gap Report 2025 ci racconta di un sistema economico in cui l’uso di materia riciclata, pur in aumento, non riescono a tenere il passo con la crescita complessiva dei consumi e si fermano al 6,9% dei materiali impiegati. Ricordando anche che l’economia circolare da sola non è sufficiente a ricondurre gli impatti ambientali entro il perimetro sicuro dei limiti planetari
Tra bioeconomia e circolarità: il 22 maggio arriva il Green Loop Roma
Il 22 maggio il Green Loop Festival porterà a Roma un'iniziativa dedicata alla bioeconomia e alla circolarità. La giornata è organizzata da EconomiaCircolare.com e il Centro Interculturale Giovanile Scholè, in collaborazione con Junker App e Green Loop Festival. Ecco come partecipare
Bioeconomia, il confronto degli impatti premia i prodotti a base biologica su quelli fossili
Uno studio pubblicato su Nature Communication compara l’impronta ambientale di 98 prodotti bio-based e le loro controparti a base fossile, mostrando che nella maggior parte delle soluzioni a base biologica le emissioni di gas serra sono inferiori. Ma per i ricercatori bisogna sforzarsi di arrivare a materiali climaticamente neutri
Prove di bioeconomia circolare nelle foreste italiane, per incentivare le filiere e ridurre gli impatti
Più di un terzo del nostro Paese è costituito da alberi. Eppure non siamo capaci di gestire questo patrimonio in maniera sostenibile, né di farlo diventare il fulcro della bioeconomia. In Piemonte il progetto ProBest tenta di sopperire a queste mancanze. Mentre il Pnrr dimentica le foreste
Bando DigiCirc, fondi e sostegno per pmi e startup innovative nell’economia circolare
Finanziamenti e un programma di supporto per imprese e startup che risponderanno con soluzioni innovative a sfide specifiche nel campo della bioeconomia. C’è tempo fino al 10 novembre
Che cos’è la bioeconomia e perché ci aiuterà a fare a meno dei combustibili fossili
Grazie alla capacità rigenerativa della natura, alla ricerca e all’innovazione tecnologica, l’approccio bioeconomico punta allo sfruttamento intelligente di risorse rinnovabili di origine biologica, verso una logica circolare
Bioeconomia circolare, la chiave per raggiungere gli obiettivi del Green Deal Ue
“L’economia circolare non è completa senza la bioeconomia e viceversa”. La bioeconomia circolare e un uso circolare dei materiali a base biologica può contribuire a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo



