TAG
ciclo dei rifiuti
Metodo Tariffario Rifiuti, il terzo periodo regolatorio tra punti di forza e aspetti da migliorare
Il terzo periodo regolatorio del Metodo Tariffario Rifiuti, o MTR-3, conferma l’impostazione di fondo dei precedenti metodi tariffari, estendendo i benchmark di riferimento, l’attenzione al miglioramento della qualità e l’aggiornamento delle componenti previsionali. Ma acuni aspetti necessitano di chiarimenti
Non solo inceneritori: perché la gestione dei rifiuti in Sicilia è un modello fallimentare
I due inceneritori previsti dalla giunta Schifani a Palermo e Catania sono solo la punta dell'iceberg di ciò che non va nella gestione dei rifiuti in Sicilia. Un modello in perenne emergenza, senza un'adeguata pianificazone, dove mancano persino chiarezza e trasparenza. Inascoltate le indicazioni dal basso
Rifiuti, inizia la bonifica della discarica di Colleferro
Partono i lavori di bonifica sulla discarica più grande del Lazio dopo quella di Malagrotta, per restituire a Colleferro un'area che sarà dedicata all'economia circolare e alle energie rinnovabili. Guarda il video
Rifiuti urbani, strategia nazionale e impianti “minimi”: quale percorso?
Per il settore dei rifiuti è fondamentale individuare i territori con un deficit di impianti nel trattamento e/o nella chiusura del ciclo. Ma il sistema italiano, tra rallentamenti delle Regioni e decisioni di ARERA poi sconfessate dalla giurisprudenza, appare ancora inadeguato. Serve invece agire immediatamente
Arera prova a fare ordine nel caos delle tariffe di gestione dei rifiuti urbani
L'autorità di regolazione su energia, reti e ambiente ha promosso un'indagine conoscitiva, che durerà fino al 30 settembre, per limitare "'l'estrema e pervasiva parcellizzazione" di tariffe da parte di Comuni e Regioni. Lo scopo è promuovere il paradigma dell'economia circolare, grazie anche al PNRR
In Europa meno rifiuti urbani pro capite rispetto al 2021, ma +10% dal 1995
Riciclato il 48% dei rifiuti urbani prodotti da ciascun cittadino Ue. Nel lungo periodo raddoppia l’incenerimento
Ecco il cronoprogramma della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare: 10 punti entro il 2026
Con uno degli ultimi atti, l'ormai ex ministero della Transizione Ecologica ha adottato il cronoprogramma per la Strategia Nazionale dell'Economia Circolare, una delle riforme previste dal PNRR. Si tratta di 10 punti da attuare entro il 2026. Ecco quali sono
Per sbloccare gli impianti dei rifiuti arrivano i poteri sostitutivi. Ma resta l’incertezza
Uno degli ultimi provvedimenti del governo Draghi è il decreto legge con il quale vengono concessi i poteri sostitutivi per le opere e le infrastrutture legate al PNRR. Gli impianti previsti dal Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti diventano "interventi di pubblica utilità, indifferibili e urgenti"