TAG
Commissione Europea
Nel piano 2025 della Commissione Ue sostenibilità nelle retrovie
"Un'Europa più audace" e in cui la parola d'ordine è semplificare: così la Commissione europeaa ha lanciato ieri il piano d'azione per il 2025. Ma l'elenco delle iniziative, riportato in un allegato, lascia nelle retrovie il Green Deal senza però disconoscerlo. Le prime reazioni chiedono invece a Ursula von der Leyen di "mantenere la rotta"
I dubbi sul Pacchetto Omnibus: semplificazione o deregolamentazione selvaggia?
Tutte le perplessità sull’annunciato Omnibus Simplification Package della Commissione Ue. Entro febbraio la prima proposta dedicata alle normative ambientali. La denuncia: “Consultazioni poco trasparenti e poco democratiche”
La nuova bussola Ue c’è, ma dove andiamo? Il meglio della settimana
L’Europa si è dotata di una nuova “bussola”, ma è davvero chiara la meta da raggiungere? È questa la domanda che scaturisce dalla notizia...
Appello all’UE: i prodotti per bambini sono tossici, serve un intervento normativo
Ong e società civile lanciano un appello alla Commissione europea per migliorare urgentemente il quadro normativo, in modo da proteggere la salute di bambine e bambini dall’inquinamento tossico. Studi recente hanno rivelato che sostanze chimiche tossiche sono presenti in molti oggetti di uso quotidiano
La transizione green dell’Italia? Impossibile senza gli aiuti di Stato
In pochi giorni la Commissione europea ha approvato quasi due miliardi di euro con i quali l’Italia intende supportare gli investimenti green e le piccole e medie imprese alle prese con la crisi energetica. Si tratta della conferma di un (parziale) cambio di paradigma che vede un ritorno del protagonismo degli Stati
Pesticidi, pellet e acque di scarico: l’Ue corre ai ripari con la responsabilità estesa del produttore
Le proposte della Commissione e del Parlamento intendono legiferare su diversi aspetti problematici come le microplastiche e i pesticidi attraverso il principio della responsabilità estesa del produttore
Come e dove applicare il principio DNSH? Gli aggiornamenti della Commissione agli Stati membri
Il principio DNSH (do not significat harm, non arrecare un danno significativo) dovrà essere un pilastro della nuova normativa ambientale. Ma a distanza di due anni dalla sua introduzione gli Stati membri dell'Ue fanno fatica ad applicarlo. La Commissione corre ai ripari con un documento che ne spiega le applicazioni
Come migliorare il tasso di restituzione dei piccoli RAEE? Le proposte della Commissione agli Stati
Il tasso di restituzione della piccola elettronica di consumo in Europa è ancora troppo basso. Come migliorare la raccolta di questi RAEE? La Commissione europea ha da poco diffusa una raccomandazione che si rivela un utile prontuario per gli Stati membri nonché per le imprese, i centri di raccolta e le persone