TAG
fotovoltaico
2. È vero che i pannelli solari a fine vita sono rifiuti tossici, impossibili da riciclare?
Quando si parla di fotovoltaico può capitare di sentire molte fake news che ne minano la fattibilità: analizziamo le più comuni, punto per punto, con un approccio scientifico e basato sui fatti
1. È vero che per fabbricare un pannello solare si usa più energia di quanta ne produrrà mai?
Quando si parla di fotovoltaico può capitare di sentire molte fake news che ne minano la fattibilità: analizziamo le più comuni, punto per punto, con un approccio scientifico e basato sui fatti
SPECIALE | Debunking fotovoltaico
Quando si parla di fotovoltaico può capitare di sentire molte fake news che ne minano la fattibilità: in questo lavoro di debunking analizziamo le più comuni, punto per punto, con un approccio scientifico e basato sui fatti
Pannelli solari bifacciali, la sfida adesso è il riciclo
Più efficienti dal punto di vista energetico perché sfruttano l’energia solare indiretta, i pannelli solari bifacciali sono il futuro e abbasseranno ulteriormente i costi del fotovoltaico. Ma una volta giunti a fine vita dovranno essere riciclati. E c'è un’azienda statunitense che ha realizzato il primo impianto dedicato
Australia, record di pannelli solari: ma il problema è il riciclo
L’Australia è una delle nazioni più avanzati nell’energia solare: eppure sta incontrando problemi a riciclare i pannelli a fine vita. In discarica finiscono pannelli funzionanti sostituiti con modelli più efficienti acquistati a basso costo dalla Cina. Una fotografia di quello che potrebbe essere il futuro anche in Italia
Zilla (Consorzi Cobat): “Per i pannelli a fine vita serve una categoria di RAEE dedicata”
Il modulo fotovoltaico, a differenza di tutti gli altri RAEE, ha un lifecycle molto più lungo, ricorda il presidente di Consorzi Cobat, che sottolinea il rischio che chi dovrebbe garantire la gestione del pannello a fine vita, dopo quei 15 anni non sia più sul mercato, scaricando così i costi dei propri moduli sugli altri produttori ancora presenti
Inceneritori e smaltimento dei pannelli solari, al via le inchieste della Commissione ecomafie
Lo ha annunciato Iacopo Morrone, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
Energia solare per i processi industriali: uno studio apre a nuove applicazioni
Una nuova tecnologia messa a punto dai ricercatori dell'ETH di Zurigo utilizza la luce del sole per raggiungere una temperatura di oltre mille gradi Celsius, indispensabile in alcuni processi industriali, come la produzione di cemento e metalli



