TAG
Green public procurement
Il Green Public Procurement per ridurre la plastica nella pubblica amministrazione
Il green public procurement, vale a dire gli acquisti "verdi" o sostenibili da parte della pubblica amministrazione, è una strategia efficace contro l’inquinamento da plastica. Alcune buone pratiche provenienti dall'Europa indicano la via, ma ci sono criteri tecnici da rispettare e serve la formazione del personale
Scompaiono i Criteri Ambientali Minimi dai contratti pubblici? L’allarme dell’esperto
Dall’ultima bozza del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici è scomparso il comma che definiva i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le pubbliche amministrazioni. Una riforma prevista dal PNRR e senza la quale sarebbe difficile ottenere i fondi del Next Generation EU. Una “manina” o una svista?
Acquisti verdi, cosa sono e perché sono così importanti
Il GPP è uno strumento di politica ambientale per orientare gli acquisti delle pubbliche amministrazioni, in modo da favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso il “potere” della domanda pubblica. Anche l'Italia ha il proprio Piano nazionale, anche se l'attua con qualche difficoltà di troppo
La conversione ecologica degli appalti pubblici, il GPP tra potenzialità e nodi da sciogliere
Ampiamente citato nei decreti Rilancio e Semplfiicazione, il Green Public Procurement racchiude molte opportunità per rafforzare l’economia circolare. Il contributo di Silvano Falocco della fondazione Ecosistemi.



