TAG
mobili
SPECIALE | EPR mobili
Dopo i prodotti tessili l’Italia lavora alla responsabilità estesa del produttore (EPR) per il mobilio
Responsabilità estesa per l’arredo, siglato l’accordo di programma
MASE, FederlegnArredo e Consorzio nazionale sistema arredo hanno siglato ieri, al Salone del mobile, un accordo di programma che avvia la fase di test propedeutici per la gestione del fine vita dei mobili
EPR, oltre la gestione dei rifiuti
La responsabilità del produttore estesa anche alla prevenzione
Feltrin (FLA): Il consorzio EPR? Siamo una filiera leader a livello mondiale, dobbiamo dimostrarlo
A colloquio col presidente di FederlegnoArredo (FLA), Claudio Feltrin, per parlare di responsabilità estesa del produttore (EPR), nuovi modelli di business, Greta Thunberg e i progetti col Ministero dell’Ambiente
Riuso e riciclo, è operativo il consorzio di FederlegnoArredo per gestire il fine vita dei mobili
Annunciato già a giugno, il soggetto è presieduto dal presidente della federazione, Claudio Feltrin. Gava (MASE): “Iniziativa fondamentale”. Parte un progetto sperimentale
FederlegnoArredo annuncia il primo consorzio per il fine vita dei mobili che non ci servono più
Le imprese lavorano a statuto e regolamento del consorzio. Partirà anche un progetto sperimentale che potrà fornire al Ministero dell’Ambiente elementi utili nella stesura della normativa sulla responsabilità estesa del produttore (EPR)
La nostra casa americana, tutta circolare
Abbiamo provato ad arredare un appartamento scegliendo mobili realizzati con materiali riciclati o upcycled, cercando sul mercato americano le soluzioni più belle ed efficienti
Claudio Feltrin (Arper): “Impegnarsi per essere più sostenibili è diventata una priorità”
Il settore dell’arredamento in Italia ha abbracciato con convinzione l’economia circolare. Ne è un esempio Arper, l’azienda del Trevigiano che già da qualche anno ha intrapreso un percorso ambientale responsabile. Ce ne parla il suo presidente e Ad Claudio Feltrin, che è anche presidente di FederlegnoArredo



