TAG
natura
Giornata mondiale della conservazione della natura: riconoscere il valore inestimabile della fauna selvatica per il nostro benessere
In occasione della Giornata mondiale della conservazione della natura, che si tiene ogni 28 luglio, è fondamentale interrogarsi su cosa intendiamo per conservazione. Troppo spesso, poi, vegono sottovalutate le funzioni vitali degil animali. Ma cosa stanno facendo l’UE e l’Italia per proteggere il più prezioso dei patrimoni?
Un libro sulla montagna e gli strumenti concettuali utili contro le crisi ambientali
“La parola alle montagne. Lettere possibili di filosofi ai loro monti” di Paolo Piccolella racconta il rapporto dei filosofi con le montagne. E quello dell’uomanità con la natura
Dopo le alluvioni, l’Emilia Romagna cerca nella natura le soluzioni contro la crisi climatica
Con il progetto Arcadia, l'Emilia Romagna punta sulle cosiddette Nature Based Solution, le soluzioni basate sulla natura, per proteggere il territorio dagli eventi climatici estremi, di cui la regione è stata flagellata negli ultimi anni. Ci sono soluzioni già avviate e ora bisognerà garantire un monitoraggio costante
Design più sostenibile e materiali più resistenti ispirandosi alla natura
La struttura robusta di organismi viventi come scorpioni e spugne suggerisce come realizzare materiali più resistenti alle crepe, senza rinunciare alla leggerezza e alla flessibilità: per risparmiare risorse, ridurre i rifiuti e avere oggetti che durano più a lungo. Lo studio del Weizmann Institute
“Con la Reintegration Economy l’impresa fa bene alla natura”. Intervista a Pier Giovanni Capellino
All’insegna della Reintegration Economy Pier Giovanni Capellino e suo fratello Lorenzo hanno donato l’impresa Almo Nature alla Fondazione Capellino, che ne utilizza i profitti per progetti di tutela della biodiversità. Il nostro incontro con il presidente della fondazione
Cosa succede dopo l’approvazione della legge sul ripristino della natura?
"L'ultimo provvedimento ideologico": così è stato definito dalla viceministra all'Ambiente Vannia Gava il regolamento sul ripristino della natura, che a sorpresa è stato approvato dal Consiglio dell'Unione Europea. E che però, oltre alle conseguenze ambientali, potrebbe avere anche importanti ricadute politiche
Percorsi di lettura, allenare lo sguardo alla natura che ci circonda
Dalle storie collettive delle pianure modenesi ad una passeggiata con Rachel Carson e la sua meraviglia per i mondi naturali. Passando per una newsletter che intreccia un diario dell'orto a esercizi di scrittura. Ecco gli appuntamenti con le letture del mese
Tra i Paesi che vogliono salvare la legge sulla natura non c’è l’Italia
La lettera di 11 Paesi membri dell’Ue per salvaguardare la Nature Restoration Law si rivolge a chi più si oppone al regolamento che intende garantire il ripristino degli ecosistemi degradati. In prima fila tra i contestatori c’è il governo italiano. Gli interessi economici vengono prima di quelli ambientali?



