Inquinamento e deforestazione, i militari fanno la guerra anche all’ambiente
Dall’Afghanistan al Myanmar, dalla Palestina fino al nostro Paese, alle esercitazioni militari in Sardegna. Gli effetti sull’ambiente di guerre ed operazioni militari sono gravi e incidono su acqua, suolo, aria. Le donne provano a tracciare una strada diversa
Da Rio alla Cop28, storia del ruolo delle donne nei trattati sul clima
Dietro agli accordi e ai trattati sul clima ci sono esigenze ambientali e, purtroppo, interessi economici. Negli anni la società civile, reti di donne, femministe e ONG, ha faticosamente cercato di incidere nei processi decisionali. Vi raccontiamo come
Green job e sostenibilità ambientale: una questione di genere?
Mentre i green job stanno vivendo un'espansione rapida, la questione della rappresentanza femminile in questi settori si fa sempre più pressante. Tra opportunità in aumento e il rischio costante di esclusione, il ruolo delle donne nell'ambito dei green job rimane una preoccupante incognita
Percorsi di lettura, dall’oceano all’Amazzonia per decostruire la nostra visione del mondo
Con l'abbassarsi delle temperature leggere diventa ancora più piacevole ma per questi due libri vi chiediamo di stare scomode e scomodi. Nei consigli di lettura di questo mese troviamo infatti due visioni della natura che ci dicono molto sulla nostra società e sui rapporti umani e di potere
Donne nelle Stem, quando dati e analisi non sono neutri
Per avere un quadro chiaro sul ruolo delle donne all’interno della ricerca e del mondo accademico scientifico e tecnologico è necessario basarsi sui dati : ma anche questi possono subire delle distorsioni. Le analisi e le riflessioni emerse dal festival romano Inquiete
Il cammino verso la parità di genere dell’IPCC, tra sfide e progressi
I report IPCC sono dei capisaldi della ricerca scientifica sul clima. Ma quante donne e quante persone che provengono dal Sud del mondo si occupano di redigerli? L'analisi di Carbon Brief
‘Poderosa’ diventa un podcast. Sei storie circolari e femministe
Dalla collaborazione tra A Sud, Tuba, CDCA ed EconomiaCircolare.com nasce 'Poderosa', un podcast Fandango dedicato alle storie di ecologia e femminismo. Disponibile su tutte le piattaforme audio gratuite
Donne e scienza, ripartire dalle bambine per colmare il divario di genere
In Italia solo 7 rettrici su 80 sono donne. È il riflesso di un divario di genere trasversale che vede in campo accademico e, più nello specifico, nelle discipline Stem il suo culmine. Le riflessioni e i racconti dell'incontro sul tema organizzato nel corso del Festival romano Inquiete