TAG
pmi
Standard VSME per piccole e medie imprese, le raccomandazioni della Commissione Ue
Lo standard VSME è volontario ed è stato sviluppato dall’EFRAG (l'organo consultivo tecnico dell'Unione Europea) per aiutare le piccole e medie imprese nel reporting di sostenibilità. Ora la Commissione invita le tante imprese rimaste fuori dagli obblighi della direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità (la CSRD) ad usarlo
Pmi, sono poco circolari: rischiano di bloccare la transizione ecologica
Gli obiettivi della transizione ecologica non saranno raggiunti se, accanto alla decarbonizzazione delle multinazionali e delle grandi aziende fossili, non sarà ridotto anche l’impatto...
Pmi europee, a che punto sono nella transizione ecologica e digitale
Uno studio del JRC, il centro di ricerca della Commissione europea, calcola il livello di avanzamento delle piccole e medie imprese nella duplice transizione, ecologica e digitale. A guidare la classifica è il Nord Europa. L’Italia è appena sotto la media per livello di digitalizzazione, mentre i risultati ambientali sono disastrosi
Dal MiSE 678 milioni di euro di fondi per tecnologie 4.0 e circolarità delle PMI
Il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione delle piccole e medie imprese italiane 678 milioni di finanziamenti garantiti dal programma europeo React-Eu e dai fondi di coesione. La compilazione delle domande al via da oggi, l’invio a partire dal 18
Blockchain, IA, persone. Ecco Innovazione Circolare, l’hub che accelera la conversione ecologica
Accelerazione, formazione e misurazione delle performance sono le chiavi con le quali Innovazione Circolare sostiene start-up e piccole e medie imprese intenzionate a raccogliere la sfida della “conversione ecologica”
Tutte le opportunità di finanza agevolata per l’economia circolare
Il webinar organizzato dal Laboratorio Rise permette alle piccole e medie imprese di orientarsi tra obiettivi perseguiti, scadenze e dotazioni disponibili
Nasce OrangeLab, il primo acceleratore di imprese esclusivamente dedicato all’economia circolare
C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla call indetta dal network di professionisti altamente qualificati. Possono partecipare anche le pmi in cerca di investitori. Dopo la prima selezione, partirà una fase di accompagnamento lunga un anno
“Circolarità più difficile per le pmi, ma l’innovazione può essere graduale”. Parla Fabio Iraldo, docente al San’Anna di Pisa
"Le grandi teorizzazioni relative all’economia circolare prevedono l’applicazione di business model che richiedono un cambiamento radicale all’interno dell’azienda. Su questo le pmi sono svantaggiate perché non hanno una forte capacità d’innovazione, ma esiste un modello di innovazione incrementale in cui possono essere incluse"



