TAG
RENTRi
Seconda fase del RENTRI, la tracciabilità dei rifiuti diventa obbligatoria per le piccole imprese
Prosegue l’opera di digitalizzazione del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Dal 15 giugno toccherà adeguarsi alle imprese con più di 10 dipendenti, pena una lunga lista di sanzioni. Per affrontare al meglio questo passaggio si può consultare gratuitamente la guida di Rifiutoo
Tracciabilità dei rifiuti: il RENTRI è operativo, partono gli obblighi
È scattato ieri - per le prime tipologie di imprese interessate - l’obbligo di iscrizione al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
Tracciabilità dei rifiuti, con il Rentri pochi passi avanti e diverse criticità
Il Rentri è stato pubblicato ai primi di giugno in Gazzetta Ufficiale e prevede la digitalizzazione della documentazione legata ai rifiuti (FIR, MUD, registri di carico e scarico). Restano alcune incongruenze e la mancanza di un vero sistema di tracciamento: dal gps a norme contro il famigerato ‘giro bolla’
Tracciabilità dei rifiuti: si riparte dal RENTRi, il nuovo registro elettronico nazionale
Dopo la pessima esperienza del Sistri l’Italia, seguendo le indicazioni europee dal pacchetto sull’economia circolare, sta per avviare la sperimentazione di un nuovo sistema per la tracciabilità che riparte dalla collaborazione con le imprese. Ruolo fondamentale, oltre alla sperimentazione, lo avranno i decreti attuativi del ministero



