TAG
riciclo plastica
Tra i riciclatori della plastica aumentano i fallimenti: è “l’inganno del riciclo”?
Secondo l’associazione Basel Action Network questi fallimenti in Europa e nei Paesi OCSE rivelano “l’inganno del riciclo”. Oppure sono frutto di dinamiche mercato ed errati business plan?
L’appello all’UE per sostenere l’industria del riciclo della plastica e della raccolta tessile post-consumo
In vista del Consiglio Ambiente del 17 giugno, EuRIC e FEAD - le associazioni che rappresentano le aziende del riciclo della plastica e del riutilizzo del tessile - chiedono all’Unione Europea misure adeguate per “evitare il collasso”. Tra queste c’è l’obblico di contenuto riciclato “Made in Europe”
Trump chiede prezzi bassi per il petrolio: che impatti ci sarebbero sulla filiera della plastica riciclata?
Il neo presidente statunitense ha chiesto a più riprese prezzi bassi per il petrolio. Abbiamo sentito qualche esperto per provare a capire cosa succederebbe ai riciclatori della plastica e al mercato della plastica seconda vita se questo avvenisse
UE, scatta l’obbligo per le bottiglie con il 25% di plastica riciclata
A partire da quest'anno, in tutti gli Stati membri Ue, le bottiglie di plastica dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata. Ecco cosa cambia per consumatori e per la filiera produttiva e del riciclo
L’Europa importa plastica riciclata di bassa qualità, la denuncia dei riciclatori
Le importazioni di plastica riciclata da Paesi fuori dai confini europei danneggiano il mercato interno: i prezzi sono crollati, chi ricicla ha difficoltà a rientrare negli investimenti e diminuisce la domanda e quindi la produzione di rPET. Mentre si teme che l’Ue faccia marcia indietro nel regolamento PPWR e consenta di contare anche la plastica importata nel contenuto minimo riciclato
“Il riciclo della plastica è una frode”, secondo un report del Center for Climate Integrity
L’associazione ambientalista statunitense punta il dito contro le imprese che estraggono, commercializzano e trasformano gas, petrolio e carbone e contro quelle che producono plastica: “La maggior parte delle materie plastiche non può essere riciclata, non lo è mai stata e non lo sarà mai”. Il documento e le reazioni
Riciclo chimico, fisico e meccanico della plastica: qual è la scelta migliore?
Una ricerca del Centro di ricerca JRC della Commissione europea evidenzia i criteri su cui basare la scelta dell'opzione migliore per il trattamento dei rifiuti plastici tra le diverse tecniche di riciclo meccanico, chimico e fisico, oltre alla termovalorizzazione
Presadiretta e il mal di plastica: “Per ridurre l’usa e getta servono regole più severe di sistema”
La recente inchiesta del programma Presadiretta si è concentrata sulle conseguenze della sovrapproduzione di plastica, tra le microplastiche ormai nel nostro corpo e le zone di sacrificio dove viene gettato ciò che non si può riciclare. Ne abbiamo discusso con la giornalista Teresa Paoli



