TAG
rifiuti
L’export di rifiuti pericolosi europei in un grafico
Il grafico realizzato da Eurostat racconta il trend dell’export di rifiuti pericolosi da parte dei Paesi dell’Unione europea. Evidenziando come il recupero (sia di materia che di energia) sia decisamente maggioritario rispetto alla discarica, che rappresenta ancora la destinazione di un quinto dei rifiuti
EPR, oltre la gestione dei rifiuti
La responsabilità del produttore estesa anche alla prevenzione
Inceneritori e smaltimento dei pannelli solari, al via le inchieste della Commissione ecomafie
Lo ha annunciato Iacopo Morrone, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari
Miti e credenze sui rifiuti da sfatare. Grosso: “La qualità della raccolta è cruciale”
“Dove vanno a finire i nostri rifiuti?” è la domanda attorno a cui si muove il libro di Mario Grosso, ingegnere ambientale e professore al Politecnico di Milano. In questa intervista l’autore fa chiarezza su punti di forza e di debolezza di un modello di gestione a supporto dell’economia circolare
Rifiuti e PIL: perché l’Italia produce più rifiuti tra i grandi Paesi UE?
Gli ultimi dati confermano che l'Italia è un Paese ad alta densità di rifiuti, nonché l’unico grande Stato europeo a non aver centrato il disaccoppiamento tra produzione di rifiuti e crescita del PIL. Eppure le strategie per ridurne la produzione esistono già. A partire dal consolidamento di strategie basate sull'economia circolare
Eliminati i SAD per il conferimento in discarica. Protestano i Comuni siciliani
Con la legge di bilancio 2025 viene eliminata l'agevolazione Iva per chi conferisce i rifiuti in discarica. "Un passo avanti verso la vera economia circolare" commenta Laura D'Aprile, dirigente del MASE. Ma i Comuni siciliani protestano: il timore è con questa misura saranno costretti ad aumentare la TARI
Tracciabilità dei rifiuti: il RENTRI è operativo, partono gli obblighi
È scattato ieri - per le prime tipologie di imprese interessate - l’obbligo di iscrizione al RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
Rifiuti, nel 2024 crescono le tariffe ma aumenta anche la differenziata
Disparità tra Nord e Sud, tariffe in aumento e raccolta in crescita: è il quadro che emerge dal rapporto 2024 di Cittadinanzattiva. Tra le regioni eccelle il Trentino Alto-Adige mentre tra le città la peggiore è Catania per quel che riguarda le tariffe e Palermo per quel che riguarda il tasso di differenziata



